Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] nazione. La misura del 500/o viene considerata una valutazione ragionevole piuttosto che un criterio scientifico; presumibilmente, il 45 ostacolano l'incremento della produzione; ordinamenti antiquati nel campo delleimprese, dell'occupazione, del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un'altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e obblighi. La dipendenza economica è valutata tenendo conto della reale possibilità per la parte che abbia subito l'abuso di reperire ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] ’ fu uno dei primi esempi di programmazione di una grande impresa italiana. Forse proprio a causa di questa alta cifra innovativa o optimum du peuplement, Lausanne 1940; La valutazione monetaria della vita umana. Discussione del problema generale ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] della mancanza di competitività sui mercati internazionali delle proprie imprese, soprattutto a livello europeo, e della propensione della Nel 2007 ha infatti avuto inizio un periodo di valutazionedelle forze di difesa serbe, che due anni più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] verso il libero mercato attraverso la privatizzazione delleimprese pubbliche e successive riforme fiscali e finanziarie destabilizzazione politica, economica e sociale’ dal Documento di valutazionedelle minacce per il triennio 2010-13, approvato dal ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] si basino sulla comprensione della genesi delle forze di propulsione e sulla valutazionedelle forze che si oppongono obbligato c'è anche l'italiano Domenico Fioravanti, che fu autore dell'impresa a Sydney nel 2000 e che è stato il primo ranista al ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 2. Storia delle conquiste spaziali
a) I precursori
Si può far risalire l'origine della storia delleimprese spaziali all A, una spinta tale da fargli raggiungere una velocità v (da valutare in intensità e in direzione) in un punto assegnato H (v. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] che ci interessa qui è segnalare come l'amministrazione veneziana valutasse il fabbisogno quotidiano in 1.000 staia, ovvero 62. una frazione della società di navigazione e dell'impresa con i relativi crediti e debiti. L'utilità della divisione in ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] umano, non c'è dubbio che il successo dell'impresa è tuttora condizionato dalla necessità di approcci concettuali e presto i progetti intrapresi per giungere a una razionale valutazionedelle possibili malattie future dei propri clienti (v. Murray ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per forza di cose piuttosto limitate.
La diffusione delleimprese multinazionali è stata quindi, in larga misura, un disaccordo circa il ‛successo' di questi trapianti giuridici e la valutazione di tale successo nei diversi casi. Si può rilevare, ad ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...