INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] casa, ecc.): tutto ciò esige investimenti ingentissimi da parte delleimprese e somme non indifferenti anche da parte dei privati. tra cui spicca per importanza l'analisi delle alternative, cioè la valutazionedell'effetto che la variazione di un dato ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] perché le interrelazioni tra queste due risorse condizionano la valutazionedelle terre utilizzabili del pianeta in termini economici e nei paesi che hanno una grande tradizione nel campo delleimprese di bonifica. La bonifica si avvia a riconoscersi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di taluni dei suoi primi commentatori, ma anche dare una valutazione adeguata delle menzioni che, negli artt. 1 e 55, la Carta i tentativi compiuti per porre limiti all'attività delleimprese prima chiamate ‛multinazionali', e ora designate dall' ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ‛scambio ineguale', cioè dell'ingiusta valutazione del valore dei beni provenienti dai paesi in via di sviluppo rispetto a quelli provenienti dai paesi industriali (v. Jalée, 1968 e 1969; v. Emmanuel, 1969); e quello delleimprese multinazionali, che ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] luogo d'incontro di governanti e di dirigenti delleimprese private, visto che i loro interessi sono solidali il lavoro. In un universo in cui un uomo è valutato solo in funzione della quantità di beni di cui può disporre, scompare la distinzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] decisioni di investimento su attente e accurate valutazioni del rapporto rischi/benefici - sembrerebbe smentito classe negli aerei e formano i quadri dirigenti della maggioranza delleimprese mondiali. Essi costituiscono la classe dominante più ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] impresa, a un sistematico sfruttamento delle cave di pietra calcarea locale, alla standardizzazione delle tipologie e delle è oggetto di discussione, come da approfondire è anche la valutazione tecnica. Aperto resta anche il problema se proprio a ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] modalità del loro impiego". L'illusione modifica la valutazionedelle scelte dello Stato da parte del cittadino o del suddito contribuenti che avanza la tesi secondo cui lo Stato sarebbe un'‛impresa' politica, detenuta da un gruppo o da una classe ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] di un’opera d’arte equivale spesso a una vera e propria valutazione critica (Patera, 1980), la stessa attenzione di Goffredo Malaterra e documentari impedisce di offrire un quadro esauriente delleimprese tardosveve, talvolta confondibili sia con le ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] È probabile che nella formazione delle decisioni le scorciatoie siano più frequenti dell'attenta valutazionedelle varie possibilità in gioco. conformità al proprio discernimento. Quanto alla politica delleimprese, anche le grandi società ben di rado ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...