INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] viewpoint, 1988, pp. 45-73; P. Persi, Sottosviluppo e impattoambientale: tre casi di studio nel Sud-Est asiatico, in Atti XXIV Congr. Geogr. site nelle Indie Olandesi, la valutazione e la predisposizione di norme per la conservazione dei monumenti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la tecnologia e il condizionamento ambientale. Nella stessa ottica si valutazionedi specificità storiche: l'orientalistica appare così in grado divalutare la specificità d'Israele, come didi informazioni scientifiche. A misurare del resto l'impatto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ministero per i Beni culturali e ambientali); Esteri, Rumor Mariano; Interni, impatto, saturazione, equilibrio, pressione, dinamica, flusso, infiltrazione.
L'origine didi una polemica che vide divisa la cultura italiana, in apparenza sulla valutazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dell'Est, già salito nel 1991 al 42,2%, è stimato crescere entro il 1995 al 51% del PIL; l'inflazione ha raggiunto tassi preoccupanti per i criteri divalutazione tedeschi con il 3,6%.
Però, a medio termine più gravi appaiono i problemi sociali e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] compito di rivedere, con parametri divalutazione . Miller (1919-1969): i loro versi si soffermano sull'impatto con lo straordinario paesaggio, le usanze, i miti, i ambientale dell'Africa e la storia del Sudafrica, criticando chi si serviva solo di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di matrice fondamentalista contro le Twin Towers di New York e contro la sede del Pentagono. L'impattodi questi attacchi, che facevano seguito ad altri di del 20° sec. è valutata nell'ordine di un quinto, a un ambientale, per es., sulla concessione di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di matrice fondamentalista contro le Twin Towers di New York e contro la sede del Pentagono. L'impattodi questi attacchi, che facevano seguito ad altri di del 20° sec. è valutata nell'ordine di un quinto, a un ambientale, per es., sulla concessione di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Culturali e Ambientali comportava un nuovo inquadramento di archivi,
Lo spostarsi del tipo di approccio e divalutazione delle fonti storiche da di metodologia delle fonti. Né va sottovalutato l'altro elemento, per cui un impatto non meno incisivo di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] luogo che il breve, quanto traumatico, impatto delle repubbliche dette giacobine tra il 1796 di lettura, in qualche misura interdipendenti, che potremmo definire ambientale e punto di vista presuppone che il predominante criterio divalutazione dei ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...