• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [635]
Storia [161]
Biografie [310]
Religioni [75]
Arti visive [63]
Geografia [43]
Italia [33]
Europa [33]
Diritto [26]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [14]

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Susanna Peyronel Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] Sforza, alleato con i confederati svizzeri, contro Gian Giacomo Medici, detto il Medeghino, il quale aveva tentato di occupare la Valtellina, affidata da Carlo V allo Sforza, mettendo così in allarme i Grigioni. La guerra durò dieci mesi ed ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – GIAN GIACOMO MEDICI – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

CASNEDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Francesco Maria Agostino Borromeo Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] che egli venisse chiamato a partecipare alle successive trattative intavolate con le Leghe Grigie in vista di una intesa sulla Valtellina, dopo che la cacciata delle truppe francesi del duca di Rohan aveva sgomberato il campo dall'ostacolo principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Andrea Bruno Di Porto Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] scoppiati i moti antiaustriaci in Lombardia, accorse a Como; partecipò quindi alla liberazione della zona e poi della Valtellina, rivelando spiccate attitudini alla direzione della guerriglia. Unitosi all'esercito piemontese, il 23 luglio si batté a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CANTON TICINO – VAL D'INTELVI – SOMMACAMPAGNA – LAGO DI COMO

BLANCH, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH, Michele ** Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] , nell'esercito spagnolo di Lombardia,, prendendo parte ai principali episodi militari del periodo, dalla guerra della Valtellina alla seconda guerra del Monferrato. Nel settembre 1631 sergente maggiore nel tercio di Gaspare Toraldo, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viscónti-Venòsta

Enciclopedia on line

Famiglia nobile italiana, ramo della famiglia dei Venosta, la quale deriva il suo nome dalla subinfeudazione delle valli Venosta e Mätsch fatta a essa dal vescovo di Coira. Capostipite noto della famiglia [...] vita politica valtellinese: in particolare si ricorda Marco Antonio, che ebbe gran parte nelle lotte politico-religiose della Valtellina contro i Grigioni nel 1620. Nicola (1752-1828) partecipò attivamente agli avvenimenti politici per i quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCO ANTONIO – VALTELLINA – COIRA

GUIDI DI BAGNO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] per riconquistare le posizioni perdute e che aveva affidato al comando del duca di Guadagnolo Torquato Conti. La crisi per la Valtellina fu risolta autonomamente da Francia e Spagna per via di accordo e la carriera del G. non fu troppo compromessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] Camonica appare durante la seconda età del Ferro (V-I sec. a.C.) al centro di un’area culturale, comprendente anche la Valtellina, la Val Trompia, la Val Sabbia e le Giudicarie, caratterizzata dalla ceramica tipo Breno-Dos dell’Arca, il cui tipo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Claudio Povolo Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] di esprimere al re di Spagna le più vive rimostranze della Repubblica per l'operato del duca di Feria in Valtellina. L'azione diplomatica del C. si rivolse però soprattutto all'ambasciatore francese Fargis, al fine di sollecitare un intervento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Giuseppe Luciano Faverzani Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Ebbe tre sorelle; una, [...] Campagna d'Italia, in un periodo in cui il nipote fu talora presso di lui, cercò di incidere sulla collocazione politica della Valtellina, ma fu catturato e passato per le armi il 23 luglio 1797 a Cepina Valdisotto. Stendhal ne presentò la figura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Carlo Emanuèle I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] ad A. Tassoni, ecc.), e di giungere al non disastroso trattato di Asti (1615). Riprese le armi nella guerra di Valtellina (1620) e, fidando sull'aiuto francese e su promesse anglo-olandesi nonché sull'accordo con il ribelle corso Biagino da Leca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DI VALTELLINA – EMANUELE FILIBERTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
valtellina
valtellina s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinése
valtellinese valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali