LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] fine del 1276 nelle mani dei fuorusciti. I Torriani erano quindi circondati dagli avversari, poiché Pavia, Vercelli, Novara, Como, la Valtellina e l'Ossola aderivano ai Visconti e ai gruppi legati al Langosco. L'arcivescovo, che si era rifugiato a ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] II und Ferdinands III., 1619-1657, Zürich-Leipzig 1932, pp. 443 88, 376, 378 ss.; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina nel secolo XVII, Como1935, pp. 37, 136, 141, 184; A. Van Der Essen, Le Cardinal-Infant et la politique européenne de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , spagnuoli non si muovono per parole". Non ha, poi, tutti i torti ché, nel luglio, c'è il "sacro macello" in Valtellina.
Un sanguinoso colpo di mano promosso da Madrid e da Milano contro il "legitimo dominio" dei Grigioni, che è dovere della Francia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] sfuriata contro le segrete trattative veneziane coi Grigioni per attivare la strada di S. Marco tra il Bergamasco e la Valtellina: il plenipotenziario minaccia il C. di ritorsioni tali che non solo i Grigioni, "ma i Veneziani ancora si pentirebbero ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , il 13 febbraio dell'anno successivo. Inoltre, il 12 sett. 1697 il G. ricevette procura dal già governatore di Valtellina G. De Salis, con atto notarile rogato a Tirano, per richiedere la restituzione della dote costituita alla figlia del De ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Mantovano e i suoi preparativi militari erano tesi esclusivamente alla difesa dello Stato della Chiesa. Inoltre, la questione della Valtellina, nonostante la pace di Monzon e un accordo per la soluzione del conflitto raggiunto a Roma, si propose di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] ... del Palazzo Venezia, in Arch. della R. Dep. romana di st. patria, LVIII (1935), p. 131; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina..., Varese 1935, pp. 39. 86-92 passim;P. Savio, per l'opistolario... di P. Sarpi, in Asvum, XI (1937), pp. 30, 298 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] tubercolosi della città e della provincia di Milano lo chiamò a dirigere anche il sanatorio Umberto I di Prasomaso, in Valtellina, che sarebbe stato inaugurato poco dopo.
Dal 1911 condusse presso l'Istituto d'igiene dell'Università di Parma una serie ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] Popolo di Genova) per organizzare col Clementi un passaggio di armi e munizioni, inviate dal Grillenzoni, verso la Valtellina in concomitanza con lo scoppio della rivoluzione in varie parti d'Italia. Il sequestro delle armi a Poschiavo, avvenuto ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] d'Urbino con C. ..., in Illustraz. toscana e dell'Etruria, s. 2, XII (1934), 9, pp. 8 s.; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina, Varese 1935, pp. 224, 259, 299, 315, 321, 323 s., 347; G. F. Young, IMedici, II, Firenze 1939, pp. 336, 341, 343 s ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.