• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [635]
Storia [161]
Biografie [310]
Religioni [75]
Arti visive [63]
Geografia [43]
Italia [33]
Europa [33]
Diritto [26]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [14]

JANAVEL, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANAVEL (Gianavello), Giosuè Laura Ronchi De Michelis Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617. La famiglia discendeva [...] alla storia come "le Pasque piemontesi" e paragonato alla "notte di S. Bartolomeo" (1572) e al "sacro macello" della Valtellina (1620). La sua stessa entità suscitò immediatamente l'organizzazione della resistenza: nel giro di pochi giorni a Pinasca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – PASQUE PIEMONTESI – CARLO EMANUELE II – VITTORIO AMEDEO I

DONA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro. Il padre [...] e inviato a Romano, presso Crema, col compito di controllare le mosse degli Spagnoli in occasione della crisi della Valtellina. Si trattava di un incarico delicato, dal momento che davvero non mancavano pretesti di incidenti e provocazioni da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Savoia e negli stessi diretti possessi spagnoli dell’I. meridionale. Nel 1621 un audace colpo di mano dà la Valtellina agli Spagnoli, mettendoli in grado di unire le proprie forze direttamente con quelle degli Asburgo d’Austria; ma la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Mantova

Enciclopedia on line

Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] , Parma e Piacenza; la ricostruzione del dominio veneziano di terraferma (tranne Brescia, Crema e Cremona); il possesso della Valtellina ai Grigioni; l’indipendenza di Genova; il governo di Massimiliano Sforza a Milano. Dieta di M. Indetta da Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIANFRANCESCO GONZAGA – PALAZZO DELLA RAGIONE – DIRITTO ECCLESIASTICO – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti

DAVOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVOLI, Gaetano Marcello Ralli Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] 'avviso, imposto agli esuli d'internarsi, il Nathan decise di anticipare il tentativo. I sessanta armati, sconfinati in Valtellina, furono però rapidamente intercettati e ributtati in Svizzera, dove furono arrestati e imprigionati. Il D., dopo due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] l'invio di delegati a Milano. E a questo scopo ricordava al suo interlocutore l'azione repressiva degli Spagnoli "nella Valtellina et contro i Grisoni". Richiamato a Torino il C. venne nominato primo segretario di Stato insieme con Tommaso Pasero con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Anna Caso Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] Milano 1627, pp. 341 s.; C. de Rosmini, Dell'istoria di Milano, I,Milano 1820, pp. 311 s.; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già contee di Bormio e Chiavenna, I,Sondrio 1834, p. 174; G. Arrigoni, Mem. stor. della Valsassina e delle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Bartolomeo Michael E. Mallett Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400. La sua famiglia apparteneva [...] come capitano di rango inferiore nell'esercito veneziano. Egli prese parte nel 1432 e nel 1433 alle campagne della Valtellina e della Valcamonica: cominciò così a farsi una reputazione come specialista della guerra in montagna. In questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò. Poco si sa del padre; certo [...] dal desiderio di farsi incoronare a Roma). Ne derivarono tempi difficili per il F., che aveva seguito la corte in Valtellina: la Signoria infatti aveva negato (quantomeno nell'immediato) ulteriori soccorsi, temendo di giovare alla causa del duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA di Savoia, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA di Savoia, duchessa di Milano Daniel M. Bueno De Mesquita Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] . Tali intrighi portarono alla perdita di Genova, ove già da prima l'autorità della reggente vacillava, all'invasione della Valtellina da parte degli Svizzeri, mentre Sforza e suo fratello Ludovico stabilivano una loro base in Liguria e, dal febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ELISABETTA WOODVILLE – LUIGI XII DI FRANCIA – LUIGI XI DI FRANCIA – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA di Savoia, duchessa di Milano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
valtellina
valtellina s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinése
valtellinese valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali