CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] Maffei. Soltanto lo Jacini, già affermato economista, rispose all'invito di studiare le tristi condizioni dei contadini della Valtellina, il che non piacque agli amici del salotto. Prodigandosi nella sua attività patriottica, la C. raccolse i fondi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] ecc.) in fuga nel Comasco, sia che si volesse tentare l'estrema difesa nel presunto, e alquanto fantomatico, ridotto di Valtellina, sia che si cercasse di riparare in Isvizzera, e comunque travolto con i compagni nella cattura di Mussolini e propria ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] ricerca documentaria. L'ambito territoriale è però più esteso perché include tutta la diocesi comasca e quindi anche la Valtellina e il Ticino: i moniti moralistici, e l'interesse per le strutture ecclesiastiche che assurgono a unico vero elemento ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] , Vat. lat. 9266: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 153v; F. S. Quadrio, Dissertaz. Critico-storiche intorno alla... Valtellina, III, Milano 1756, pp. 367 s.; G. F. Lancellotti, Poesie italiane, e latine di mons. A. Colocci, Jesi 1772, pp ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] 1811. Di ulteriori incarichi si sa poco: il 22 luglio era a Mantova per una non precisata commissione, ad agosto in Valtellina e nel Bergamasco, onde visitare, a scopo militare, le miniere di ferro; nel novembre difese dinanzi alla Corte militare un ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.