• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [635]
Geografia [43]
Biografie [310]
Storia [161]
Religioni [75]
Arti visive [63]
Italia [33]
Europa [33]
Diritto [26]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [14]

Spluga

Enciclopedia on line

Spluga Monte della Lombardia (2845 m), nella prov. di Sondrio, appartenente al versante destro della Valtellina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALTELLINA – LOMBARDIA – SONDRIO

Tartano

Enciclopedia on line

Tartano Tartano Comune della prov. di Sondrio (47,4 km2 con 209 ab. nel 2008), in Valtellina, a 1210 m s.l.m. Il territorio, che corrisponde alla valle omonima, si eleva fino a 2483 m (Monte Cadelle) in gran parte [...] coperto da pascoli e boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VALTELLINA – SONDRIO – S.L.M

Tirano

Enciclopedia on line

Tirano Tirano Comune della prov. di Sondrio (32,5 km2 con 9151 ab. nel 2008), in Valtellina, posto presso lo sbocco del torrente Poschiavo nell’Adda. Agricoltura e industria alimentare, tessile e cartaria. Turismo. In [...] origine situato sulla destra dell’Adda, fu poi trasferito nel sito attuale per sfuggire alle piene del fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – AGRICOLTURA – VALTELLINA – POSCHIAVO – SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirano (1)
Mostra Tutti

Teglio

Enciclopedia on line

Teglio Teglio Comune della prov. di Sondrio (115,2 km2 con 4785 ab. nel 2008, detti Tellini). Si trova in Valtellina, sulla destra dell’Adda, a 851 m s.l.m. Il vasto territorio si eleva fino a 2911 m s.l.m. (M. [...] durante le lotte tra i Vittani e i Rusca. Nel 1512 a T. furono stipulati i patti di dedizione della Valtellina ai Grigioni. Nel 1620, durante la rivolta antigrigione e antiprotestante, quasi tutti i protestanti del luogo furono massacrati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – VALTELLINA – SONDRIO – S.L.M – ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teglio (1)
Mostra Tutti

Sondalo

Enciclopedia on line

Sondalo Sondalo Comune della prov. di Sondrio (96,1 km2 con 4364 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valtellina, a 939 m s.l.m. sulla destra dell’Adda. Il territorio comunale raggiunge i 3254 m s.l.m. Importanti [...] sanatori riuniti in un grandioso complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALTELLINA – SONDRIO – S.L.M – ADDA

Stelvio, Passo dello

Enciclopedia on line

Stelvio, Passo dello Stelvio, Passo dello Passo alpino (2758 m) che mette in comunicazione l’alta Val Venosta (Spondigna) con l’alta Valtellina (Bormio). A N del passo s’innalza la Punta Rosa (3028 m) e a S il massiccio dell’Ortles-Cevedale. [...] È una frequentata località per la pratica dello sci estivo. Parco nazionale dello S. È stato istituito nel 1935 in un’area che ha raggiunto 134.620 ha, nei territori delle province di Trento, Bolzano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL VENOSTA – VALTELLINA – ECOSISTEMI – BOLZANO – SONDRIO

Sondrio

Enciclopedia on line

Sondrio Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] in mano ai Visconti e seguì le sorti del ducato milanese. Per l’atto di dedizione di Teglio (1512) passò con la Valtellina ai Grigioni, e fu scelta come sede del governatore generale con il suo vicario, il consiglio e il cancelliere della Valle. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO PRETORIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sondrio (4)
Mostra Tutti

VALFURVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] %; la superficie lavorabile si riduce addirittura all'1%, che sono fra le cifre che più modeste di tutta la Valtellina). L'economia rimane perciò essenzialmente pastorale (i prati permanenti occupano oltre i 3/4 della superficie agraria e forestale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALFURVA (1)
Mostra Tutti

Aprica

Enciclopedia on line

Aprica Comune della prov. di Sondrio (20,5 km2 con 1621 ab. nel 2007), in corrispondenza dell’omonimo passo delle Alpi Orobie, che mette in comunicazione la Valtellina con la Valcamonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OMONIMO PASSO – VALCAMONICA – VALTELLINA – SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aprica (1)
Mostra Tutti

Stelvio, Parco nazionale dello

Enciclopedia on line

Zona protetta (1.340 km2) istituita nel 1935 fra Lombardia (provincia di Sondrio e Brescia), Alto Adige e Trentino. Comprende il massiccio dell'Ortles-Cevedale e tratti della Val Camonica, della Valtellina, [...] della Val Venosta e di altre valli in esse confluenti. Ospita numerosi e vasti boschi di conifere e una ricca fauna (stambecchi, orsi bruni, aquile reali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: VAL CAMONICA – VAL VENOSTA – VALTELLINA – ALTO ADIGE – LOMBARDIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
valtellina
valtellina s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinése
valtellinese valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali