Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] per Trento, lezione che abbiamo adottata. ». Anche a noi pare che lo scritto sia del periodo tra la campagna in Valtellina e quella di Sicilia; non fosse altro, apparirebbe strana la completa assenza di qualsiasi riferimento alla Sicilia, alle plebi ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] anni Venti assunse una certa importanza. Tra il 1928 e il 1932 fu l’AEM a provvedere alla costruzione in Valtellina di due nuove linee di trasporto di elettricità (130.000 volt), che sostanzialmente raddoppiavano la potenza delle precedenti quattro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] monzese (1281-1310), in Archivio storico lombardo, CIII (1979), pp. 277-294; P. Mainoni, Aspetti del dominio visconteo in Valtellina: la famiglia degli Ambria, in Nuova rivista storica, LXIII (1979), pp. 517-547; E. Cattaneo, Cataloghi e biografie ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e perciò non troppo in relazione coi concetti dianzi esposti sulla loro origine, si hanno in quelli che furono usati per la Valtellina (d'argento alla torre di rosso), Val Blenio (palato di rosso e d'argento), di Valsassina (d'argento ai due cantoni ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] nel 1901: tuttora in funzione), la Bologna-Modena S. Felice ad accumulatori (che fu abbandonata) e le ferrovie della Valtellina trifasi a due conduttori aerei a 3000 volt tra fase e fase (inaugurate nel 1902; tuttora in funzione). In America ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] che in deroga all'articolo 33 del capitolato del 1639 - che proibiva ai non cattolici di risiedere nella cattolica Valtellina - fosse permessa la residenza dei protestanti. Il papa si rifiutò di avallare questo concordato, che finì per decadere, date ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] nazionale ed estero, quali il Prosciutto di Parma, il Prosciutto San Daniele, lo Speck Alto Adige, la Bresaola della Valtellina.
Infine, il comparto avicolo – carni e uova – contribuisce per circa il 18% al fatturato delle imprese di trasformazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] tratta di un ambiente forte, privo di erosione dove si è ben costruito, salvo dove l'uomo non opera più (Valtellina, Castiglia, Appennino centro-meridionale), ed è addirittura ottimo dove l'uomo opera ancora con muretti, canali di scolo, coltivazioni ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] granito (3308 m), alpinisticamente una delle più importanti delle Alpi, è situato sulla cresta di displuvio tra la Valtellina e la Val Bregaglia. Della prima ascensione di William Augustus Brevoort Coolidge con le guide François e Henri Dévouassoud ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dell'anno Mille. A esso viene collegato (Floris, Martegani, 1965) il più tardo poco noto b. di Mazzo Valtellina (Sondrio). A Chiavenna (Sondrio) il b., molto rimaneggiato, conserva una vasca battesimale datata 1156 che reca scolpito il rito ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.