GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] del cardinale era talmente consistente che tra i Grigioni si vociferava di sue mire per il totale controllo della Valtellina. Ma gli anni del pontificato Boncompagni gli avevano permesso anche di concentrare proprietà in altre zone d'Italia: a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] sprigionato energie che hanno trasformato la terra. Il principio degli sforzi che hanno prodotto i terrazzamenti della Liguria e della Valtellina
è tutto in una artificiale volontà. Poiché se si muta il titolo del possesso e dell’affitto, anche non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] e Inghilterra, perché qualche anglosassone benestante la praticava a St. Moritz. Bibbia era un giovane ventiquattrenne lombardo della Valtellina, emigrato in Engadina con la famiglia dedita a un'attività commerciale in frutta e verdura. Il coraggioso ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] della pittura veneziana". Studi sulla pittura veneta del Seicento, Roma 1982, pp. 137-160; S. Coppa, Un dipinto giovanile di F. M. in Valtellina, in Arte lombarda, n.s., 1984, nn. 70-71, pp. 143-145; B.W. Meijer, Drawings by F. M., in Master Drawings ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] ’anni della sua vita con l’attrice cinematografica Rossana Podestà, alternando i periodi di viaggio con soggiorni prolungati a Dubino (Valtellina) e all’Argentario.
Morì a Roma per un tumore fulminante al pancreas il 13 settembre 2011.
Opere
I libri ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nell'ottobre 1796, si unisce con la Lombardia e forma la Cisalpina, a cui, nell'ottobre, saranno aggregate la Valtellina, Bormio e Chiavenna, già possesso dei Grigioni. Da Mombello presso Milano, dove lo ha raggiunto Giuseppina, il Bonaparte, tra ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] numerose ricerche particolari, Bognetti, prendendo lo spunto dalla scoperta della cappella di Santa Maria di Castel Seprio in Valtellina, i cui affreschi egli attribuì ad artisti siriaci del 7° sec., scrisse un lavoro fondamentale, S. Maria foris ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] annodato a mano fu poi ripreso da altre aziende industriali. Varie regioni hanno prodotto tappeti tipici: così la Valtellina ha i pezzotti, Città di Castello produce i frazzati; tappeti rustici, notevolissimi per disegni tradizionali, si fabbricano ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di artisti: i Solari di Carona, attivissimi in Lombardia e a Venezia col nome di Lombardi; i Rodari da Maroggia, operosi in Valtellina e a Como, attorno alla fabbrica di quel duomo; i Gagini da Bissone (e con quelli il Tamagnino loro congiunto), che ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] la sfera d'influenza austriaca in Italia; riacquisto, col trattato di Vienna (1814-1815), della Lombardia, arricchita dalla Valtellina; ciò che porta alla creazione del regno Lombardo-Veneto; perdita dei Paesi Bassi austriaci, ossia del Belgio, in ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.