GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] . Nel frattempo, prendendo spunto dal rincaro del pane registratosi in quegli anni, sfociato in alcuni tumulti in Emilia e in Valtellina, dava alle stampe, sempre a Milano, tra l'ottobre del 1801 e il febbraio successivo il saggio Sul commercio de ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di recente (Biagi Maino, 1995), si rileva un crescere impressionante delle commesse dal clero (di Carignano, Ponte in Valtellina, Limisano di Riolo, Bazzano e Bologna) e dai collezionisti bolognesi, che mostrano di apprezzare la sua maniera colta ed ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] , Bologna, la situazione dei parchi naturali, delle coste e dei musei. E ancora la denuncia dello ‘scorticamento’ della Valtellina, l’assedio del cemento ai siti archeologici, in particolare Paestum. Vere e proprie pagine di storia urbanistica di ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] lateranensi di Bologna e Ferrara per proseguire poi verso nord e giungere, per la via di Trento o quella della Valtellina, a Zurigo. Qui fu accolto benevolmente dal successore di Zwingli, Heinrich Bullinger, che lo raccomandò al teologo di Basilea ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] 'agognato passaggio al mare), approfittando della impegnativa fase della guerra dei Trent'anni, che teneva occupati in Valtellina gli opposti eserciti europei, concordò con la Francia l'assalto a Genova.
Impreparata a difendersi dalle forze congiunte ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] quella, certamente più faticosa ed impegnativa, di provveditore generale in Terraferma (25 febbr. 1622), a motivo della crisi della Valtellina.
Nell'estate era a Brescia: i compiti principali erano di provvedere all'efficienza di quasi 14.000 fanti e ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] evidentemente dal Contarini, prima di rientrare, nel dicembre del 1557, a Venezia, avrebbe peregrinato attraverso la Valtellina e sostato a Como, Lecco, Bergamo e a Brescia: spostamenti certamente finalizzati al rafforzamento della coesione tra ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] di nuovi conflitti giurisdizionali.
Negli anni 1643-47 s’impegnò nell’annosa questione dei rapporti fra cattolici e protestanti in Valtellina e Valchiavenna (terre lombarde sotto il dominio dei Cantoni svizzeri e delle Leghe grigie) e si prodigò per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] 18;S.Monti, Il Ninguarda, ossia "Atti della visita pastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda, vescovo di Como (1589-1593)", in La Valtellina negli atti della visita di F. Feliciano Ninguarda, Como 1892-94, I, pp. 41, 189; II, pp. 146, 151, 168 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] si sarebbe attentato agli equilibri della penisola, mentre altri e più pressanti focolai di tensione andavano manifestandosi nella Valtellina e, cosa che più direttamente toccava la Repubblica, nell'Adriatico, dove la pressione uscocca pareva ormai ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.