PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] (ripr. in Cimatti, 1972, p. 91) alla III Mostra del Sindacato nazionale fascista di Milano.
Trasferitasi come sfollata in Valtellina, nel 1942 tenne una personale nel palazzo del Governo di Sondrio al'interno della quale un'intera sala fu dedicata ai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] la sua opera di informatore F. S. Quadrio nella sua Dissertaz. crit. stor. intorno alla Rezia di qua dalle Alpi,oggi detta Valtellina, I, Milano 1755 (n. rist., Milano 1960), p. XXX; e ne fece un buon cenno G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dalle mire annessionistiche dei Savoia: ma Carlo Emanuele I tentò invano di conquistare la città nel corso della guerra della Valtellina e del pari fallirono le congiure, promosse dai Savoia, di G.C. Vachero (1628) e di R. Della Torre (1672 ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] meno scistosa. Si passa dai protogini della zona assiale alpina, alle varietà porfiroidi dette serizzi, delle valli ossolane e della Valtellina, a quelle tabulari detti beole o bevole adatte per lastre di grandi dimensioni (Beura d'Ossola e Luserna S ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] , Val Varaita, Val Pellice, Val Chisone, Val Dora, Val Cenischia, Val Toce, Val d'Orco, Val Baltea, Val d'Intelvi, Valtellina, Val Camonica, Val Chiese, Val d'Adige, Val Leogra, Val Brenta, Val Cismon, Val Piave, Val Cordevole, Val Tagliamento, Val ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] anche negli statuti dei distretti rurali, che solevano già raccogliere più vicinie sotto una stessa giurisdizione (es., Valtellina, Valcamonica, Valsassina, Valsabbia, Valtrompia, ecc.).
Nell'interno del comune vi poterono essere anche statuti di ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] alcuni scisti serpentinosi e talcosi (Bognanco nell'Ossola) e scisti cloritici (pietre ollari di Val Malenco in Valtellina). Talcoscisti e scisti cloriticotalcosi, possono contenere anche giacimenti utili di talco.
Le anfiboliti e le prasiniti, le ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] altra maggior parte dal dialetto regionale enimmatizzato (p. es. stopre "presto" con inversione di sillaba). Nella Valfurva in Valtellina, dove il mestiere tradizionale è quello del ciabattino, esiste un gergo dei calzolai (p. es. a Madonna dei Monti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] cardinale Francesco Barberini, nominato legato a latere in Francia allo scopo di giungere a una pace tra Francesi e Spagnoli in Valtellina, che in quel momento era il teatro della guerra dei Trent'anni. Ancora una volta le sue competenze di esperto ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] principali accusatori del Carmagnola e di lì a poco catturato dai Milanesi mentre operava, come provveditore in campo, nella Valtellina; rinchiuso e torturato per sette anni nei forni di Monza, non parlò (il Visconti voleva conoscere i nomi degli ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.