CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] sponda sinistra del Chiese e successivamente, per ordine di Garibaldi, il passo dell'Aprica, decisivo per le comunicazioni tra la Valtellina e la Valcamonica, donde si spinse, tra alterne vicende, fino a Edolo (2 luglio 1866) e a Incudine (15 luglio ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] adirato con la Serenissima perché le truppe franco-svizzere, da essa appoggiate, avevano concluso l’occupazione della Valtellina, cacciandone i presidi cattolici degli spagnoli.
Il 1° febbraio 1625 venne eletto Aggiunto ai Riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] evangelica grigionese. Negli ultimi mesi del 1545, dopo diverse peregrinazioni tra la natia Sicilia, Bologna e la Valtellina, si trasferì a Chiavenna l’esule Camillo Renato, il quale, inizialmente ben integrato nella comunità religiosa, presto ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] -43v, ed. D. Boisseuil), scritto (secondo l’oratore mantovano alla corte lombarda, Vincenzo della Scalona) nel 1462 a Bormio in Valtellina, ove Reguardati era stato inviato dopo la crisi di idropisia della quale soffrì tra il 1461 e il 1462 Francesco ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] segnalato che durante il suo episcopato, nel marzo del 1078, due coniugi donarono a Cluny terreni e una chiesa in costruzione in Valtellina dove poi si sviluppò il priorato di S. Pietro di Vallate (ibid., pp. 60-63).
Gregorio VII si servì ancora di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...]
Non meno impegnativo fu il terzo reggimento tenuto dal C., in un periodo di rinnovata tensione internazionale per le vicende della Valtellina, e in una città dominata da una nobiltà tra le più riottose ed ostili al governo veneziano. Tuttavia non si ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] territorio italiano contribuendo così, negli anni, a illustrare le avifaune di numerose aree tra cui: Valle d’Aosta, Valtellina, Lago Trasimeno, Sila, Gargano, varie isole delle Eolie, delle Pelagie, delle Ponziane, dell’Arcipelago toscano, oltre ai ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] contado nei suoi tratti amministrativi, ecclesiali ed economici, furono gli studi – spazianti tra Valsesia, Valli Ticinesi, Valtellina e Canton Grigioni, e Valle Veddasca sulla sponda lombarda del Lago Maggiore – dedicati principalmente alla storia ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] il Bavaro nel 1327. La città incorse nell’interdetto e Rusca nella scomunica. Benedetto da Asnago si rifugiò a Grumello, in Valtellina, e lì radunò attorno a sé i fuorusciti comaschi e la maggior parte dei gruppi dirigenti locali, che lo sostennero ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] Maffei. Soltanto lo Jacini, già affermato economista, rispose all'invito di studiare le tristi condizioni dei contadini della Valtellina, il che non piacque agli amici del salotto. Prodigandosi nella sua attività patriottica, la C. raccolse i fondi ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.