CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] Non fu mai un grande oratore e le poche volte che intervenne fu per sollecitare l'estensione dei collegamenti ferroviari alla Valtellina e il completamento delle opere stradali. Incline a evitare le posizioni di primo piano, il C. cercò di trasferire ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] commissione il 9 aprile 1624: doveva negoziare sui confini del Milanese, prestare attenzione all’evolversi della situazione in Valtellina, occuparsi della guerra di corsa che sempre più di frequente danneggiava i commerci veneziani. Arrivato a Madrid ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] politiche, come quella sull’arresto del cardinale Luigi di Guisa (1621) o quella sulla consegna dei forti della Valtellina (1623). Inoltre, fu nominato visitatore apostolico degli istituti francesi a Roma nel 1622. Sul finire del suo pontificato ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] dei Trent'anni - chiese il permesso di andare in pellegrinaggio a Loreto e a Roma. Ma l'improvvisa occupazione della Valtellina e la conseguente guerra ai Cantoni svizzeri, tra cui quello dei Grigioni, alleato della Serenissima proprio in base alle ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] 148); suo compito era anche di rendere meno gravoso il mantenimento delle truppe spagnole, ammassate in vista della guerra in Valtellina. In un’altra occasione, il 18 giugno 1621, consegnò al nuovo monarca, Filippo IV, una «informatione» nella quale ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] e il 9 giugno fu nominato ufficiale d’ordinanza di Vittorio Emanuele II, ruolo nel quale avrebbe assunto missioni delicate in Valtellina. Si distinse quindi nelle battaglie di Solferino e San Martino e il 9 settembre fu promosso capitano.
Nel 1861 ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] medico-tecnologici, alla progettazione architettonica della struttura che fu inaugurata nel 1910 nella località montana di Prasomaso, in Valtellina. Il suo nome è quindi legato al primo sanatorio popolare di Milano. Nel 1916 prese parte al VI ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] prospettive di conferimento d'un vescovato in Spagna e perfino del cappello cardinalizio.
Due anni dopo, nel pieno della guerra di Valtellina, il B. si spostava da Roma a Parigi, latore di esortazioni papali al re cristianissimo per la pace con la ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] (7 luglio 1624-6 nov. 1625). Portato a termine il mandato senza eccessive angustie, nonostante la vicina guerra della Valtellina, venne eletto consigliere ducale (1º febbr. 1626-31 genn. 1627),quindi esecutore delle deliberazioni del Senato (13 febbr ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] , 2, Mediolani 1745, coll. 2175-2178; F.S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi, oggi detta Valtellina, III, Milano 1756, pp. 453-455; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi, Modena 1784, pp. 24 s., 64 s ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.