FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] . In particolare collaborò nel 1906 all'elaborazione del progetto di elettrificazione del Comune progetto che prevedeva la linea di trasporto Valtellina-Milano ed una vasta rete di distribuzione.
Il F. in questi anni si occupò anche di altri temi. Ad ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] d’indipendenza si arruolò nei cacciatori delle Alpi di Giuseppe Garibaldi, con il grado di capitano; impegnato in Valtellina, combatté sullo Stelvio (luglio 1859) poco prima dell’armistizio. Nel 1866 ottenne non senza difficoltà burocratiche di ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] in Val Masino, LXVI [1927], pp. 75-88) e sul Bollettino del Club alpino italiano (La regione del Masino (Bassa Valtellina). Note geomorfologiche, 1928, 7, pp. 200-204; 8, pp. 222-232). Nel corso di questi primi anni di approfondimento scientifico ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] il re Luigi XIII dichiarò guerra alla Spagna (1635). Le prime sconfitte francesi (occupazione spagnola della Piccardia e della Valtellina) furono annullate dalla presa di Brisach, punto strategico del corridoio fra la Svizzera e i Paesi Bassi, e ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] ), per la produzione da 10000 a 18000 HP per Saluzzo; nel 1904, progettò l'utilizzazione delle acque dell'alta Adda (Valtellina), realizzata dal Comune di Milano che poté in tal modo ridurre notevolmente il prezzo dell'energia elettrica.
L'A. studiò ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] d'Asti; Dolcetto di Dogliani; Lessona; Bramaterra.
VALLE D'AOSTA:
Donnaz; Enfer d'Arvier.
LOMBARDIA:
Valtellina; Valtellina Superiore; Franciacorta Rosso; Franciacorta Pinot; Oltrepò Pavese (nei tipi: Bonarda dell'Oltrepò Pavese; Barbera dell'Oltrepò ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] un memoriale sul pareggiamento dell'imposta fondiaria e dall'economista cremonese Stefano Jacini un lavoro sulla critica situazione della Valtellina; ma lo stesso Jacini e il Restelli, invitati a cooperare a una riforma del pubblico insegnamento, si ...
Leggi Tutto
Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] a F. Orsini di sollevare la Lunigiana, incaricava il C. di scendere per i Grigioni e di penetrare nella Valtellina, dove esisteva una fitta rete di patrioti, costituendolo (10 agosto) commissario del Partito d'azione della circoscrizione superiore ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] non è sempre possibile perché variano la natura geologica, le forme e gli aspetti; i più profondi solchi longitudinali, come la Valtellina, l'alta Valcamonica e la Val di Sole, non possono servire per segnare la distinzione. Si usano con fondamento i ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] discreditò presso i protestanti. Non meno pregiudizievole agl'interessi della Francia fu la politica di L. nella questione della Valtellina. Nei riguardi degli ugonotti egli fu fautore di una politica di forza: il culto cattolico fu ristabilito nel ...
Leggi Tutto
valtellina
s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona gradazione alcolica (12-13 gradi), colore...
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.