• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [62]
Storia [25]
Arti visive [18]
Geografia [15]
Italia [13]
Europa [10]
Religioni [9]
Lingua [8]
Letteratura [4]
Botanica [3]

RONCEGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCEGNO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe RUA Guido RUATA Borgo della provincia di Trento, sulla sinistra del fiume Brenta, a 505 m. s. m., in amena posizione sopra una spianata aprica [...] , dell'area di 38,05 kmq., è formato di 4 frazioni e conta 3022 ab., dei quali 1168 nel capoluogo. Sulla ferrovia della Valsugana, la stazione di Roncegno, a circa 2 km. dal paese, dista 39 km. da Trento. Le acque minerali di Roncegno sono arsenicali ... Leggi Tutto

GRAZIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe Michele Gottardi Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] 13 dicembre, il 10 genn. 1836 fu nominato secondo cooperatore, con compiti di organista, del decanato di Strigno, in Valsugana. Qui mise in mostra un impegno pastorale profondo quanto l'interesse verso il restauro dei vecchi organi dei paesi vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Francesco Renato G. Mazzolini Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] circa due anni. Nel 1817-18 tornò in patria, in Val di Fassa. Non avendo ottenuto la condotta di Roncegno in Valsugana, come egli desiderava, accettò interinalmente la condotta di Moena nel 1818, per trasferirsi l'anno successivo a Vigo di Fassa, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO ALTO ADIGE – POEMA DIDASCALICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA

BENEDETTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Teodoro Remigio Marini Figlio di Cristoforo III, nacque a Castione presso Mori il 13 nov. 1697. Discepolo del padre, fu presto suo aiuto. Nel 1727 eseguì l'elegante inquadratura marmorea [...] e ornò di sculture l'altare maggiore della chiesa delle orsoline, altare che nel 1811 passò alla chiesa arcipretale di Borgo Valsugana dove ancor oggi si trova. È un'opera di ampie dimensioni e con un ricchissimo fastigio; e, poiché il lavoro sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

in-house

NEOLOGISMI (2018)

in-house (in house), loc. agg.le inv. Gestito all’interno di un ente pubblico o di un’azienda, senza coinvolgere soggetti esterni. • Alle 3,30 circa, quindi, lo sblocco: l’iniziativa del capogruppo Antonio [...] il macello), al fine di conseguire ulteriori economie gestionali. (D. F., Adige, 17 febbraio 2015, p. 33, Pergine Valsugana) • I Comuni vorrebbero che le loro società «in house», quelle cioè che ottengono affidamenti diretti, possano competere ai ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENTE PUBBLICO

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] le colture industriali della barbabietola da zucchero e quella del tabacco, che, fuori della zona classica della Valsugana, si è estesa recentemente nelle regioni di pianura attorno ai Berici: importanza quasi esclusivamente locale hanno le colture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] di Trento l'avvocatura e il condominio della contea di Bolzano (1154) e fecero valere la loro autorità sui signorotti della Valsugana, ormai indipendenti di fatto da Feltre. Quando i conti di Andechs, che per i loro ricchi possessi nella valle media ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

FELTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELTRE (Feltria, Feltriae) B. Forlati Tamaro Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] trovato un miliario di essa. Dai geografi più tardi è anche attestata la via da Opitergium per Ausugum (Borgo di Valsugana) a Trento. Entrambe dovevano servire al commercio: le iscrizioni ricordano a F. collegi di fabri, di fabbricanti di coperte, di ... Leggi Tutto

AGOSTINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Angelo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] e della Trinità a Trento. Restaurò inoltre il celebre organo di S. Maria Maggiore a Trento (1858) e quelli di Borgo Valsugana e di Moena. La sua attività gli valse numerosi riconoscimenti: fu premiato nel 1853 dall'Istituto Veneto per l'invenzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO, Alberico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Alberico Dario Canzian da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] dell’immenso patrimonio familiare e al fratello minore toccò proprio il blocco vicentino, comprensivo anche dei diritti sulla Valsugana, su Bassano e sostanzialmente sulla sponda di destra del basso corso del Brenta fino a Fontaniva (Gli Acta ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II DA, ROMANO – CONTI SAN BONIFACIO – GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Alberico da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
valsuganòtto
valsuganotto valsuganòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Valsugana (o Val Sugana), regione del Trentino corrispondente alla valle del corso superiore del Brenta: i pascoli, i masi v.; il dialetto v. (o il valsuganotto s. m.); come sost., abitante...
arsenopirite
arsenopirite s. f. [comp. di arseno- e pirite]. – Minerale metallico, di colore bianco argenteo; è un solfuro di ferro e arsenico, rombico, in cristalli abitualmente prismatici, più spesso in masse granulari; talora aurifero. È il più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali