• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [62]
Storia [25]
Arti visive [18]
Geografia [15]
Italia [13]
Europa [10]
Religioni [9]
Lingua [8]
Letteratura [4]
Botanica [3]

FAIT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIT, Carlo Paola Pettenella Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877. Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] di Rovereto. Iscritto per due anni ai corsi della scuola di ornato a Trento, nel 1897 si trasferì a Milano, dove frequentò per qualche mese il primo corso preparatorio dell'accademia di Brera; interrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLEMENTINO VANNETTI – BIENNALE DI VENEZIA

Strigno

Enciclopedia on line

Strigno Strigno Centro della prov. di Trento (12,2 km2 con 1474 ab. nel 2008), in Valsugana, a 506 m s.l.m. Ricostruito dopo la Prima guerra mondiale, è località di villeggiatura estiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VALSUGANA – TRENTO – S.L.M

COLMANO, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLMANO, Severino Renato Monteleone Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] negli studi fino a conseguire la laurea in lettere. Personalità piuttosto contorta e introversa, visse nell'anonimato fino all'inizio del secolo quando aderì al movimento operaio e socialista dove, favorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe RUA Guido RUATA Cesare CESARI Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] Gli abitanti del comune erano 6709 nel 1921 (di cui 4546 nel centro capoluogo), 5857 nel 1931. Situata sulla ferrovia della Valsugana, Levico dista 39 km. da Trento e 70 da Bassano. Le acque arsenicali-ferruginose fredde di Levico, conosciute fin dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVICO (1)
Mostra Tutti

BETTOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] nel novembre del 1863, classificato secondo su cento idonei in un concorso straordinario bandito per il grado di guardiamarina tra studenti universitarî d'ingegneria. Con tale grado prese parte alla battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ARTIGLIERIA NAVALE – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – ENRICO FERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CASTELLALTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLALTO, Francesco Franca Petrucci Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch. La famiglia, [...] le truppe inviate da Ferdinando questa cautela divenne superflua: il 30 agosto si venne ad esempio ad uno scontro in Valsugana e il giorno successivo un distaccamento di 200 lanzi al comando del C. intervenne duramente, sbaragliando i contadini. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – MICHAEL GAISMAIR – PIOVE DI SACCO – GUERRA RUSTICA

Brenta

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il [...] fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di B., per uscire poi in pianura. A monte di Padova cede parte delle sue acque al canale navigabile Brentella, che le convoglia al Bacchiglione. Prosegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BACCHIGLIONE – RINASCIMENTO – VALSUGANA – ADRIATICO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brenta (2)
Mostra Tutti

IPPOLITO da Pergine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO da Pergine Rotraud Becker Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] nel 1632. Fu battezzato con il nome di Baldassarre. Il 29 sett. 1665 entrò nel convento dei francescani osservanti di Cles e prese il nome in religione di Ippolito. Nel 1674 era maestro dei novizi ad Arco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Roncegno Terme

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (38,1 km2 con 2732 ab. nel 2008). Il centro è situato a 535 m s.l.m., nella Valsugana, sulla sinistra del Brenta, fra i torrenti Larganza e Chiavona. Stazione idrominerale [...] e di soggiorno estivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALSUGANA – TRENTO – BRENTA

CALDONAZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Trento. Il capoluogo (1848 ab.) è situato a 490 m. s. m. su terreni alluvionali, alla confluenza della Valle di Centa nella Valsugana, ½ km. circa a S. del Lago di Caldonazzo. [...] da parte di materiali alluvionali. Di forma rettangolare, con direzione N.-NO.-S.-SE., giace a 450 m. s. m., all'inizio della Valsugana, a S. dello splendido bacino di Pergine, fra la Marzola (1737 m.) a O., le paludi di Caldonazzo a S. e le colline ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – LAGO DI LEVICO – VALSUGANA – FOLGARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
valsuganòtto
valsuganotto valsuganòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Valsugana (o Val Sugana), regione del Trentino corrispondente alla valle del corso superiore del Brenta: i pascoli, i masi v.; il dialetto v. (o il valsuganotto s. m.); come sost., abitante...
arsenopirite
arsenopirite s. f. [comp. di arseno- e pirite]. – Minerale metallico, di colore bianco argenteo; è un solfuro di ferro e arsenico, rombico, in cristalli abitualmente prismatici, più spesso in masse granulari; talora aurifero. È il più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali