FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , IV, Firenze 1879-85, p. 652; VI, ibid. 1881, p. 518;F. Sesalli, Breve descritione del Sacro Monte di Varallo di Valsesia, Milano 1566, c. 4v, in A. Durio, Francesco Sesalli e la prima "Descrittione" del Sacro Monte di Varallo, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] presso alcuni parenti a Monaco di Baviera, per avviarlo al suo stesso mestiere. Per il disegno di figura gli fu maestro Schwanthaler. A proprie spese riuscì ad iscriversi all'accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] e di arte in Varallo, Varallo 1984, pp. 88ss.; G. Testori-S. Stefani Perrone, Artisti del legno. La scultura in Valsesia dal XV al XVIII secolo, Borgosesia 1985, pp. 80, 199 (per Enrico di Giovanni); G. Debiaggi, Dizionario degli artisti valsesiani ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] M. Ferro, Un modelletto tanziesco, in Boll. storico per la prov. di Novara, LXXIV (1983), 2, pp. 399 s.; S. Carlo e la Valsesia. Iconografia del culto di s. Carlo, Borgosesia 1984, pp. 44, 55, 83, 85; S. Stefani Perrone, Giovanni D'Enrico urbanista e ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] 98 s.; G. Testori, Una ‘Natura morta’ e due ‘Paesaggi’ del P., in Paragone, XIV (1963), 157, pp. 53-57; Id., Palinsesto valsesiano, Milano 1964, pp. 41, 83.; C. Volpe, in La natura morta italiana (catal., Napoli-Zurigo-Rotterdam 1964-65), a cura di S ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] 1960, pp. 63-68, 108-113;Id., Postille al Tanzio da Varallo, in Emporium, LXVIII (1962), pp. 253-256; G. Testori, Palinsesto valsesiano, Milano 1964; Id., Tre disegni del Tanzio, in Paragone, XV (1964), 173, pp. 45 ss.; M. L. Gatti Perer, La chiesa e ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] al Sacro Monte di Varallo cominciò a rallentare (non per nulla il D. accettò le offerte che gli provenivano da fuori della Valsesia) e abbiamo notizia di altri suoi lavori a Varallo solo nel 1638, quando eseguì la statua di Bernardino Caimi sotto il ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] , p. 329; Ch. Bauchal, Dict. biogr. et critique des architectes français, Paris 1887, p. 630; F. Tonetti, Museo storico ed artistico valsesiano, Varallo 1883-91, lettera G, pp. 57 s.; E. L. G. Charvet, Lyon artistique-Architectes, Lyon 1899, pp. 98 s ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] 1969, pp. 10 s., 24; S. Stefani Perrone, Regesti dei minusieri e schede topografiche, in Artisti del legno. La scultura in Valsesia dal XV al XVIII secolo, Borgosesia 1985, pp. 159, 184 s.; C. Debiaggi, Note sul pittore V. G., autore del quadro ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] spagnole); oppure, come sostenuto da Debiaggi, che vada invece ricondotto a un'area geografica più periferica come la Valsesia.
Le prime informazioni certe risalgono al 1806, quando partecipò al concorso di seconda classe della scuola di elementi di ...
Leggi Tutto
valsesiano
valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; la popolazione v.; come sost., abitante...
mitena
mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, che furono largamente in voga al principio...