• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [63]
Arti visive [32]
Storia [26]
Geografia [16]
Italia [16]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [9]
Musica [5]
Geografia umana ed economica [5]

BALBO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALBO, Felice Giovanni Invitto Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] in ospedale in settembre per febbri malariche, alla fine di novembre lasciò il capoluogo piemontese rifugiandosi a Campertogno, in Valsesia, dove lo raggiunse ai primi di dicembre una lettera del Rodano che lo invitava a Roma per partecipare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – OSSERVATORE ROMANO – INFEZIONE MALARICA – NATALIA GINZBURG

CONTESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESSA, Enrico Bianca Maria Antolini Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] e Mignonne, poemetto su testo di A. Bilvestre; Quadrifoglio, duettini per baritono e soprano; musica pianistica: Da un'estate in Valsesia, Festa a marina, Habanus, Così cantava la vecchiafontana nel parco, Elegia ai morti del mare. Fonti e Bibl.: Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] fibra corta. L'amianto italiano è pregiato per la lunghezza e lo splendore della fibra, e proviene dalla Valtellina, dalla Valsesia e dalla Valle d'Aosta. Le sue fibre raggiungono talvolta la lucentezza dei filamenti di seta artificiale e del vetro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – INDUSTRIA CHIMICA – GIRI AL MINUTO – VALLE D'AOSTA – FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIANTO (5)
Mostra Tutti

PORFIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite) Luigi COLOMBA Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] . Degni di nota sono fra queste i filoni di porfirite micacea e anfibolica nel tratto tra la Valchiusella e la Valsesia, attraverso la formazione gneissica-anfibolica della zona Val Sesia-Valle di Lanzo, e quelli molto potenti del Biellese. Tutti ... Leggi Tutto

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. – Micaela Mander Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] ultimo dipinto, una Madonna. Il suo nome figura nel 1831 tra i fondatori della Società d’incoraggiamento allo studio del disegno in Valsesia. Nel 1834 cessò di lavorare presso l’Accademia e le Gallerie di Brera. Il M. morì a Milano il 24 nov. 1838 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MELCHIORRE FERRARI – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA

BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] da un attacco dell'esercito nemico; al comando di 2000 fanti costrinse poi i Francesi ad abbandonare la Valsesia e tentò invano di sorprendere Nizza della Paglia, riuscendo però a conquistare alcune posizioni strategicamente vantaggiose che permisero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Francesco – Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti. Rimasto [...] dal 1° dicembre 1899. Nel 1900 si sposò con Ada Avondo – appartenente a una ricca famiglia, proprietaria di cartiere in Valsesia –, che l’anno successivo gli dette l’unico figlio, Edoardo (v. la voce Ruffini Avondo, Edoardo in questo Dizionario). Il ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MOLINARI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Giovanni Domenico Laura Facchin – Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita. Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] nel 1782 la Madonna del Rosario con i ss. Domenico e Caterina da Siena per la cappella omonima (Cifani - Monetti). In Valsesia è documentata una tela con la Madonna assunta e s. Stefano a Cravagliana (Dellarole). Nel biellese firmò e datò al 1780 il ... Leggi Tutto

GABBRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBRO Federico Millosevich . Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] 'Ivrea che dai dintorni di questa città giunge alla riva occidentale del Lago Maggiore. Con queste rocce, specialmente in Valsesia, sono connessi giacimenti di pirrotite nichelifera. La medesima associazione in più vasta scala si trova nei giacimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBRO (2)
Mostra Tutti

CAGNA, Achille Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNA, Achille Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] da tre raccolte, Povera cetra! (Milano 1874); Serenate (Milano 1875;pref. di M. Savini) e la più tarda Valsesia (Vercelli 1907), ispirate ad un facile sentimentalismo che risolve le proprie componenti fondamentali, moralismo e sentenziosità, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI CONSUMO – SESTO SAN GIOVANNI – GIOVANNI FALDELLA – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNA, Achille Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
valseṡiano
valsesiano valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; la popolazione v.; come sost., abitante...
mitèna
mitena mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, che furono largamente in voga al principio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali