• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [63]
Arti visive [32]
Storia [26]
Geografia [16]
Italia [16]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [9]
Musica [5]
Geografia umana ed economica [5]

corindone

Enciclopedia on line

Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse [...] In cristalli policromi o brunastri, si rinviene inoltre a Campolongo (Canton Ticino), Val Sessera (Biellese), Val Sabbiola (Valsesia). Attualmente il c. si ottiene attraverso particolari processi di sintesi, in tutte le sue varietà pregiate di tinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – ACQUAMARINA – MADAGASCAR – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corindone (2)
Mostra Tutti

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] ’Astigiano e del Vercellese, e con i distretti sede della prima industrializzazione, come il Pinerolese, parte del Biellese, la Valsesia e l’alto Novarese. Questi processi e le relative dinamiche si sono tuttavia arrestati nel corso degli anni 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

Memorie dalla guerra civile

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie dalla guerra civile Giovanni Contini Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] . I ventitre giorni della città di Alba (1963), Torino 1990. C. Bermani, Pagine di guerriglia: l’esperienza dei garibaldini della Valsesia, 3 voll., Vercelli 1995, 1996, 2000 (1° vol. Milano 1971, ried. in 2 tt. Vercelli 2000). G. Contini, La memoria ... Leggi Tutto

PARONA, Carlo Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARONA, Carlo Fabrizio Geologo e paleontologo, nato l'8 maggio 1855 a Melegnano (Milano); si laureò a Padova in scienze naturali. Dal 1889 al 1930 fu professore di geologia nell'università di Torino. [...] con G. dal Piaz, M. Gortani e R. Fabiani, 2ª ed., Milano 1924) si possono ricordare i seguenti lavori: Valsesia e Lago di Orta, descrizione geologica, in Atti Soc. it. st. nat., 1886; Studio monografico della fauna Raibliana di Lombardia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

GATTINARA

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA Carlo BORNATE . Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] delle contee di Valenza e di Sartirana, dei luoghi di Borgomanero, Ghemme, Carpignano e Biandrate, insieme con la podesteria della Valsesia, di molti feudi e baronie nel regno di Napoli. Istituì la figlia Elisa, vedova di Alessandro di Lignana, erede ... Leggi Tutto

MORONE, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORONE, Girolamo Giovanni Battista Picotti Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] gli Svizzeri in servigio del re, e li tenne e ne fu tenuto in gran conto; ebbe commissioni nel Monferrato, in Valsesia, a Firenze. Fu creato senatore nel 1507, e nel 1509 governatore di Brescia, tolta ai Veneziani. Oscuratasi la fortuna di Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Girolamo (3)
Mostra Tutti

SESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESIA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Fiume del Piemonte, che nasce dal versante sud-orientale del massiccio del Rosa e dopo un percorso di 138 km. sbocca nel Po, presso Frassineto, raccogliendo le acque [...] ha scarsa importanza (numerose, ma minuscole centrali), una grande ne ha nel campo irrigatorio, fornendo l'acqua a ben 53.000 ettari di superficie, mediante canali e rogge, alcuni dei quali di data molto antica. Per la valle della Sesia, v. valsesia. ... Leggi Tutto
TAGS: FRASSINETO – VALSESIA – PIEMONTE – NOVARA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESIA (1)
Mostra Tutti

walser, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] borgo nella bassa valle del Toce. Nessuna documentazione, se non a livello toponomastico, è rimasta del walser a Campello Monti in Valsesia, né a Niel, frazione di Gaby fra Issime e Gressoney. Lo stesso vale per Cunéaz in Val d’Ayas e per Gettaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO – CALCO SEMANTICO – CANTON TICINO – VALLE D’AOSTA

SION

Enciclopedia Italiana (1936)

SION (A. T., 20-21) Valeria BLAIS Paul GANZ * Piccola città della Svizzera, capoluogo del cantone del Vallese, con 5500 ab. (1930), di cui la maggior parte Francesi di stirpe e di lingua, e una minoranza [...] (1514-1516) da U. Ruffiner o Roffino, che fu il maggiore della casata di architetti, capomastri e lapicidi originarî di Riva Valsesia, tanto operosi nella Svizzera. La chiesa di Notre-Dame de Valère (secoli XII-XIII), su una delle colline nella valle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SION (1)
Mostra Tutti

STRÜVER, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVER, Giovanni Federico Millosevich Mineralogista, nato il 23 gennaio 1842 a Brunswick in Germania, morto a Roma il 21 febbraio 1915. Si laureò a Gottinga e venne chiamato in Italia, nel 1864, da [...] della santonina, ivi 1876-78; Contribuzioni alla mineralogia dei Vulcani Sabatini, ivi 1885; Ulteriori osservazioni sui giacimenti minerali di Val d'Ala in Piemonte, ivi 1887-88; Contribuzioni allo studio dei graniti della bassa Valsesia, ivi 1890. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
valseṡiano
valsesiano valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; la popolazione v.; come sost., abitante...
mitèna
mitena mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, che furono largamente in voga al principio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali