• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [63]
Arti visive [32]
Storia [26]
Geografia [16]
Italia [16]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [9]
Musica [5]
Geografia umana ed economica [5]

RAGNI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNI, Ottavio Simona Berhe RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] , O. R. generale, in La lettura, luglio 1919; P. Strigini, S.E. Ten. Gen. Ragni comm. Ottavio, in Almanacco-guida della Valsesia per l’anno 1920, Varallo 1920, pp. 129-134. L. Barco, Figure di ispettori delle truppe alpine: il generale O. R., in L ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGNI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

PANZIERA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERA, Ugo Isabella Gagliardi (Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270. Frate francescano laico, il [...] di P. Zovatto, Roma 2002, pp. 90-92; P.G. Longo, Una lauda di U. P. tra Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi in un manoscritto un tempo a Rimella, in Valsesia sacra: studi per Franca Tonella Regis, a cura di G. Garavaglia, Milano 2009, pp. 109-122. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZIERA, Ugo (1)
Mostra Tutti

FASSÒ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Carlo Nicola Balata Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] un allegro trascinante (quinta e sesta strofa) che si innesta da ultima sull'iniziale tempo di marcia" (Fassò, Un musicista valsesiano, p. 472). II successo che la composizione consegui in Novara fu tale da indurre l'autore a pubblicare il coro (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] Hölzl costruì nel 1949 la seggiovia Ronchi-Montebello in Lombardia. Nel 1951 fu costruito in Italia, ad Alagna Valsesia, su brevetto di U. Carlevaro, il primo impianto monofune a moto unidirezionale continuo ad agganciamento temporaneo e a cabinette ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

FUNIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNIVIA Pietro D'Armini . Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] 1, p. 232). Funivie del Monte Rosa. - Negli anni 1964-65 sono entrate in servizio due f. consecutive che da Alagna Valsesia (Piemonte-Vercelli) a quota 1190 m conducono alla Punta Indren a quota 3238 m nei pressi della Capanna Gnifetti sul massiccio ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – TRENTINO ALTO ADIGE – CORRENTE ELETTRICA – CORTINA D'AMPEZZO – FERROVIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNIVIA (1)
Mostra Tutti

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] le caratteristiche Walchia piniformis e W. filiciformis dell'Eopermico; potentissime sono le espansioni di porfidi quarziferi dalla Valsesia al Luganese e all'Alta Val Trompia. Nelle Alpi orientali si ha generalmente un complesso inferiore scistoso ... Leggi Tutto

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] sillimanite, che fanno passaggio gradatamente ai micascisti o agli scisti filladici (micascisti gneissici, fig. 1, b): Valsesia, Val d'Ultimo, Alta Pusteria, Foresta Nera, Sila, ecc. Hanno naturalmente composizione variabilissima data l'eterogeneità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Bernardino Letizia Arcangeli – Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] con Gaspare Vimercati conte di Valenza; il secondo con i bresciani Martinengo e poi con i Barbavara conti di Valsesia) avevano rafforzato la fisionomia signorile-feudale della famiglia. Intorno al 1478 furono stipulate almeno due importanti alleanze ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN GALEAZZO SFORZA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL MORO – BERNARDINO CORIO

STELLA, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Fermo Roberto Cara – Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] (Loiacono Astrua, 1977, p. 81 nota 28). In questo frangente, o poco più tardi, si situa il decisivo incontro con il valsesiano Gaudenzio Ferrari, al quale il 25 febbraio di quell’anno era stato commissionato un polittico per la collegiata di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – SS. GIOVANNI BATTISTA – SAN GIORGIO CANAVESE – DEFENDENTE FERRARI – GAUDENZIO FERRARI

OMICCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Giovanni Francesco Franco OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa. Frequentò le scuole fino alla [...] Nel 1959 espose alla galleria Gussoni di Milano (dove fu presente anche nel 1961) e si recò a Fiumicino, Scopello e in Valsesia. L’anno seguente visitò anche Scilla e Serravalle di San Marino, località che fu soggetto di alcune prove pittoriche di un ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MAURICE DE VLAMINCK – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – GIUSEPPE MAZZULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICCIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
valseṡiano
valsesiano valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; la popolazione v.; come sost., abitante...
mitèna
mitena mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, che furono largamente in voga al principio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali