• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [90]
Storia [43]
Arti visive [41]
Religioni [13]
Geografia [12]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [8]
Italia [8]
Europa [8]
Diritto [6]

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] , entrambi patrizi comaschi. La famiglia era illustre ed assai antica in Como, discendendo probabilmente dai Torriani della Valsassina. L'immediata ascendenza del D. aveva tradizioni culturali non volgari: suo padre aveva pubblicato (Milano 1126) un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SFONDRATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Paolo Massimo Carlo Giannini – Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] assunse la tutela dei nipoti. In quello stesso anno il dodicenne Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, si recò allo Studio di Padova al seguito del fratello maggiore Niccolò che, nel novembre 1550, s’immatricolò come studente ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – FRANCESCO II SFORZA

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] familiare ed economia. Documenti inediti, in Otto/Novecento, XVII (1993), 6, pp. 5-117; A. Dattero, La famiglia Manzoni e la Valsassina, Milano 1997, pp. 96, 138 s. Sui rapporti con Cuoco: G. Bollati, A. M. tra i personaggi del «Platone in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

PORFIROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIROIDI Luigi Colomba . Con questo nome s'indicano in litologia alcune rocce che derivano dai porfidi quarziferi in seguito ad azioni dinamometamorfiche. I termini tipici, indicati anche con il nome [...] inalterati i loro primitivi caratteri. Talune varietà, dette scisti a sericite, presentano invece una struttura scistoso-granulare. Porfiroidi tipiche si hanno in Italia nella zona del Canavese, nelle alte Valli Seriana e Brembana e nella Valsassina. ... Leggi Tutto

galena

Enciclopedia on line

Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, [...] 2,5%: la g. costituisce perciò il minerale principale non solo del piombo, ma anche dell’argento. In Italia, importanti giacimenti filoniani sono nell’Iglesiente e nelle Alpi centrali e orientali (Varesotto in Val Ganna, Valsassina a Camisolo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IGLESIENTE – ARGENTITE – PIOMBO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galena (2)
Mostra Tutti

POZZI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Antonia Sara Lorenzetti POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] costante nella vita e nell’immaginario poetico della Pozzi, scaturì dalla frequentazione di Pasturo, un piccolo paese della Valsassina, dove la famiglia aveva acquistato una villa settecentesca e trascorreva le vacanze: Antonia vi riconobbe sempre il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ALESSANDRO MANZONI – CRITICI LETTERARI – ALBERTO MONDADORI – LUCIANO ANCESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZI, Antonia (1)
Mostra Tutti

Lecco

Enciclopedia on line

Lecco Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] Fu centro strategico e commerciale importante, come nodo stradale verso la Valtellina e la Svizzera e posizione chiave della Valsassina; nel 1335 Azzone Visconti vi fece costruire il famoso ponte sull’Adda. Nel 15° sec. L. subì temporanee occupazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AZZONE VISCONTI – ELETTROCHIMICA – LAGO DI COMO – VALTELLINA – VALSASSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lecco (1)
Mostra Tutti

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] lastrico, mentre G. B. Comiani, che lo conobbe personalmente e lo frequentò con assiduità durante i periodi trascorsi in Valsassina (il C. soggiornava durante le vacanze autunnali a Barzio presso una sorella), e con lui mantenne rapporti epistolarì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] Per la storia delle miniere lombarde, in Arch. stor. lombardo, XLVII (1920), pp. 591 s.; A. Orlandi, Immunità e privilegi della Valsassina, ibid., L (1923), pp. 356, 385 s.; A. Giulini, I genitori di Maria Teresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SFORZA, Bosio II

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Bosio Giampiero Brunelli II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] gli aveva donato – per sé e per i suoi successori – i proventi della miniera metallifera di Santa Caterina in Valsassina. La madre Bartolomea, invece, era figlia di uno dei principali condottieri del Quattrocento italiano, Nicola Orsini di Pitigliano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO FERRATINI – FRANCESCO II SFORZA – ALESSANDRO FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
robiòla
robiola robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...
sboccare
sboccare v. intr. e tr. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 5 e, per singole accezioni, nel sign. 2 e 3)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Passare da un luogo o da un percorso stretto, coperto a un luogo aperto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali