• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [37]
Arti visive [15]
Storia [9]
Letteratura [6]
Religioni [3]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Scienze politiche [1]
Musica [1]
Istruzione e formazione [1]

BELLOTTI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Giovambattista Maria Teresa Cuppini Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] di S. Simone la Consegna delle chiavi. Il B. dipinse anche per la chiesa di S. Nicolò a Sant'Ambrogio di Valpolicella una pala raffigurante la Vergine coi ss. Antonio, Giuseppe, Nicolò e Zeno; per la chiesa delle benedettine a San Michele Extra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Angelo Nicola Raponi Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] polacca e infine che il 28 aprile di quello stesso anno aveva partecipato ad una riunione a Castelrotto di Valpolicella, presenti altri liberali, nella quale egli aveva "molto parlato in favore dell'italiana indipendenza". Subito richiamato con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTONI, Lorenzo Ilaria Mariani – Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, I, Trento 2003, p. 363; E. Bussola, Villa Fattori-Mosconi nell'amena valle di Novare in Valpolicella, tesi di laurea, Università degli studi di Verona, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2004-05, pp. 158 s.; I ... Leggi Tutto

DOSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSSI, Tommaso Enrico Guzzo Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] veronese, IX (1956), p. 349; L. Magagnato, Commento a B. Dal Pozzo, Le vite..., Verona 1967, p. 36; G. Silvestri, La Valpolicella, Verona 1973, p. 125; G. P. Marchini, in Chiese e monasteri nel territorio veronese, Verona 1981, p. 562; E. M. Guzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOGAROLA, Isotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGAROLA, Isotta Lorenzo Carpanè NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] di quell’anno, in aggiunta alle sue, fece pervenire lettere delle due sorelle Nogarola a Guarino, allora residente in Valpolicella, vicino a Verona. Nella risposta a Foscari, Guarino esaltò con ampie lodi l’erudizione e l’eleganza delle lettere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO – SIMONE DE BEAUVOIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGAROLA, Isotta (1)
Mostra Tutti

PICCINATO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Ottorino Camilla Poesio PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] ’ex sodale Aldo Finzi che accusò Piccinato di essere stato «un volgare imboscato di guerra», un «bovaio» sul Monte Tesoro in Valpolicella, un «profittatore» e «un essere spregevole», di avere usato la carica di deputato per aderire alla SAET e di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI MARINELLI

ROSSI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo) Fabrizio Pagnoni – Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento. Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] valsero appunto la conferma di privilegi e immunità godute dall’episcopato nelle terre di Monteforte, Bovolone e Pol di Valpolicella (F. Ughelli, Italia sacra..., cit., col. 900; Soldi Rondinini, 1984, p. 151; De Sandre Gasparini, 1995, p. 347). La ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – TERRAFERMA VENEZIANA – FRANCESCO DA CARRARA – BALDO DEGLI UBALDI – BALDASSARRE COSSA

BIROLLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLLI, Renato Corrado Maltese Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] più vasta galleria della Spiga e Corrente, apertasi il 28 marzo 1942, il B. espone venti disegni (tra gli altri Valpolicella n. 2, 1941, Genova, coll. Della Ragione; Cilindro giallo, 1942, Roma, coll. Zerboni), nei quali profonde una coscienza sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOCATORI DI POLO – LIONELLO VENTURI – ERNESTO TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROLLI, Renato (3)
Mostra Tutti

LORENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Bartolomeo Mario Allegri Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] e soprattutto A.M. Lorgna, che ne era presidente. Chiuso dopo il 1797 il Collegio dai Francesi, si ritirò in Valpolicella, nella sua casa di Mazzurega, rifiutando ogni collaborazione con il nuovo governo. Nel 1808 fu nominato membro del Collegio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMI DIDASCALICI – ENDECASILLABO – LINGUA LATINA – FISIOCRATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PACHERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHERA, Antonio Andrea Ferrarini PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289). Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] la Madonna del Rosario, s. Domenico e s. Antonio da Padova della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Marano di Valpolicella, ultima opera, assai ridipinta, firmata. Non riuscì a portare a termine l’incarico di eseguire il ritratto di Anton Maria Lorgna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
valpolicèlla
valpolicella valpolicèlla s. m., invar. – Vino pregiato prodotto in varî comuni della prov. di Verona e in partic. nella zona della Valpolicella, da uve dei vitigni corvina veronese, rondinella e molinara, con aggiunta di altre in piccola...
reciòto
recioto reciòto s. m. [voce di origine veneta, forse der. di recia «orecchia», in quanto sarebbe stato prodotto anticamente con le orecchiette, cioè le ali del grappolo, che di solito hanno gli acini più maturi e migliori]. – Vino rosso prodotto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali