• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [95]
Storia [55]
Arti visive [17]
Letteratura [9]
Religioni [10]
Musica [6]
Matematica [3]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]

BARDESONO di Rigras, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDESONO di Rigras, Cesare Antonio Saladino Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] il 31 ag. 1855 nella carriera delle intendenze provinciali del ministero dell'Intemo. Per la posizione della famiglia e le personali qualità, il B. vantava conoscenze e stima nei più qualificati ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA – FRANCO MISTRALI – LIBORIO ROMANO

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] 1754. Avviato, com'era tradizione familiare, alla carriera militare, l'8 ott. 1769, a soli 15 anni, ottenne una "piazza" l'ufficiale nel reggimento d'Asti, di cui era colonnello lo zio Giuseppe Damiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] per riconquistare il terreno perso. Il 7 apr. 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, volta a contrastare in primo luogo i signori di San Martino e il Comune d'Ivrea. Il F., sentendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VILLA, Ghiron Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Ghiron Francesco B. Alice Raviola – Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] battesimo registrò in maniera sintomatica la doppia provenienza del bambino: Ghirone era peculiare e tradizionale dei Valperga, antichissima casata dell’aristocrazia feudale piemontese; Francesco si chiamava il nonno paterno ferrarese. Nonostante gli ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNOLE DELLE LANZE – REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTUARIO DI LORETO – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI SAVOIA

PEYRON, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEYRON, Amedeo Giulio Farina Orientalista e filologo classico, nato a Torino il 2 ottobre 1785 e ivi morto il 27 aprile 1870. Studiò là le letterature orientali e classiche sotto la guida dell'abate [...] Tommaso Valperga di Caluso, al quale nel 1815 successe nella cattedra; uomo di grande dottrina, coltivò anche la storia, la pedagogia, le matematiche. Fu scopritore di codici e palinsesti e tra i primi ad occuparsi di papiri greci del periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRON, Amedeo (2)
Mostra Tutti

TURINETTI DI PRIERO, Ercole Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI DI PRIERO, Ercole (II) Ludovico Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] e di Maria Violante Valperga di Rivara (1630-1690). La sua educazione si compì al collegio dei nobili di Parma, dove fu inviato insieme al fratello maggiore Giovan Antonio (1656-1698). Morto il padre nel 1673, adottò il titolo di conte di Pertengo, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CRISTINA DI FRANCIA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO

MASINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Cristoforo Laura Ronchi De Michelis – Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita. De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] Valperga dei conti del Canavese, che si dissero conti di Masino dall’omonimo borgo nel quale sorgeva il loro castello. Nel XIV secolo alcuni Masini si stabilirono a Vercelli, Firenze e Cesena, ma la loro parentela non appare fondata e tra i membri di ... Leggi Tutto

DURANDO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Antonio Maria Guido Fagioli Vercellone Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] Niccolò e da Teresa Valperga dei conti di Rivara. La sua educazione fu accuratissima, come si può immaginare per l'unico figlio di un raffinato uomo di cultura e ricco mecenate, letterato di fama e possessore della più fornita e celebrata biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shelley, Mary Wollstonecraft

Enciclopedia on line

Shelley, Mary Wollstonecraft Scrittrice inglese (Londra 1797 - ivi 1851), figlia di W. Godwin e di M. Wollstonecraft, fu seconda moglie di P. B. Shelley, delle cui opere curò la prima edizione critica (post., 1847). Pubblicò i romanzi: [...] Frankenstein, or the modern Prometheus (1818), uno dei più originali esempî di romanzo gotico; Valperga (1823), vicenda romanzesca nell'Italia del Medioevo; The last man (1826), racconto della graduale distruzione dell'umanità a causa di un'epidemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY WOLLSTONECRAFT SHELLEY – ROMANZO GOTICO – P. B. SHELLEY – FRANKENSTEIN – MEDIOEVO

Mastroianni, Umberto

Enciclopedia on line

Mastroianni, Umberto Scultore e incisore italiano (Fontana Liri 1910 - Marino 1998). Trasferitosi a Torino (1926), frequentò lo studio di M. Guerrisi. Successivamente partecipò alla Resistenza con un forte impegno che animò [...] suoi lavori successivi: Monumento al partigiano (Cimitero Generale di Torino, 1946), Monumento ai partigiani del Canavese (collocato a Valperga nel 1969), Monumento alla Resistenza a Cuneo (1964-69), Monumento ai caduti di tutte le guerre a Frosinone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIENNALE DI VENEZIA – FONTANA LIRI – FROSINONE – CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastroianni, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali