POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] la [3] diviene un'equazione in r. Può dimostrarsi che essa possiede una sola radice reale r=ϱ. La p. malthusiana che corrisponde a tale valore di ϱ viene denominata popolazione stabile, la quale è caratterizzata dall'avere struttura per età costante ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] verificato, a conferma di un sostanziale radicamento dei valori postbellici nel G. di fine secolo.
Nel giugno il Terminal aereo all'aeroporto del Kuwait (1979), il complesso dei palazzi reali di Gedda (1977-82), la sede della Fondazione Re Feisal a ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] 1540-1587, Modena 1993; AA.VV., Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici più alta incidenza vincolistica poiché l'orientamento di tutela dei valori secolari delle terre tende ad allargare il controllo, qualora si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] persona), ma la produzione della pesca ha conservato più o meno i valori di anteguerra (1.100.000 t di pesce nel 1956).
Di 11,9 a 23,6 miliardi di sterline), mentre in termini reali, ossia tenuto conto delle variazioni dei prezzi, l'incremento è ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] era salita a 72,9 e a 79,7, conservando valori sempre superiori alla media nazionale (rispettivamente 72,6 e 79,1 primo Novecento, ivi 1988; AA.VV., Il Laboratorio di restauro nel Palazzo Reale di Genova, ivi 1989; AA.VV., La scultura a Genova e in ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] mode e alla crescente occidentalizzazione della poesia turca, riaffermando i valori della tradizione, la sola in grado di dare vigore e Un archivio di circa 3300 bullae con sigilli reali e ufficiali è stato rinvenuto nell'edificio occidentale ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] versi centrati sulla vita di ogni giorno, con un ricupero del reale nettamente polemico rispetto ai miti del passato. Citiamo i pregevoli M. . Anche se l'eclettismo storicistico non crea valori durevoli, l'accentuazione della tradizione nazionale fa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] museo egizio del Cairo la riapertura della sala delle mummie reali, tra le quali quella di Ramesse ii, chiusa già nordafricani e ha riportato l'interesse della progettazione sui valori della tradizione locale. Ha iniziato la sua attività nel ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] aggiornamenti salariali vengano fatti annualmente. La scala mobile salariale prende in esame tre parametri: aggiornamento del valore medio reale del salario, un coefficiente di produttività stimato dallo stato, che rappresenta l'aumento medio della ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] si è più che raddoppiata. Nello stesso periodo la spesa in termini reali delle famiglie per le abitazioni si è più che triplicata e ha dati a partire dal 1931. Tra tale anno e il 1981 il suo valore è salito da 3,3 a 4,2. Il rapporto tra il numero ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...