Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] realizzazione e il risparmio economico, dimenticando i reali bisogni della popolazione. Gli organismi con l appropriato, e soprattutto facendo in modo che da essi si sradicassero valori quali l’attaccamento e la speranza per la propria terra.
Per ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] rimedio parve al B. un provvedimento capace di riportare in circolo la moneta reale che il corso forzoso aveva occultato. Egli muoveva dalla convinzione che i valori monetari e i loro titoli rappresentativi si adeguano all'andamento del mercato, al ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] specie. Per fare un esempio specifico, per la diossina il valore della DL50 varia di oltre due ordini di grandezza tra le Canadian Wildlife Service, che ha studiato le uova dei gabbiani reali (Larus argentatus). Il programma è partito nel 1974: ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] nuovamente attratto verso il valore stabile iniziale, e lo stimolo non avrà indotto alcun cambiamento. Un tale schema di dinamica di apprendimento risulta il più naturale per la realizzazione di un dispositivo sinaptico reale, sia esso elettronico o ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] sono con S. S.tà Italiani li quali confirmano la bontà et il valor suo et il desiderio de la pace universale e de la reformazione della cercando in qualche modo di imprimere in un ordine reale ("Aperte adunque le finestre da quella banda del palazzo ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] si manifestò, trovò una sua forza contro molti oppositori e reali resistenze, giunse fino ad operare sul costume e a cadere Non fu certo un caso; e va considerato nel suo giusto valore che nell'ermetismo è frequente il rifiuto della società in cui ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] toccare i 10-15 anni (attualmente nelle tavole per contemporanei il valore per le femmine è di 7,4).
Nelle condizioni psicofisiche in per il complesso di queste sole pensioni è passata, in termini reali (lire costanti 1985), in soli 5 anni da 4.029 a ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] così alla soglia di errore. Infatti, i dati reali ottenuti dalla virologia mostrano che la maggior parte dei virus . Il tasso di mutazione alla soglia di errore aumenta con l'aumentare dei valori di A e si avvicina a l quando A tende a 0'-1. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] 2u−1=0, che è di terzo grado in u. Noto un valore di u, i corrispondenti valori di x si determinano risolvendo l'equazione quadratica x2−ux+1=0; della forma xn+b=0 ha come soluzioni la radice reale n-esima di −b moltiplicata per le radici complesse n ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ad albero creando nodi (per esempio aggiungere, sottrarre, scambiare bit) e foglie (per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatori di numeri casuali, altre funzioni di rumore). In Tierra il linguaggio consiste in un piccolo insieme ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...