L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] risponde a caso, l'informazione trasmessa è zero; il caso reale può variare tra questi estremi. Si è trovato, in molti poteva essere fermo o muoversi a 12 o 21 o/s. In questo caso, il valore di lp era di 9,2 bit/s per il bersaglio fermo, e di 8 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Cauchy, pensarono in un primo momento che un corpo isotropo reale fosse caratterizzato da un'unica costante. Alla fine del nota per il fatto che l'integrale di Bernoulli mantiene un valore costante nell'intero dominio di flusso. I flussi a elica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Mr+Ma di pesi per il rame e per l'argento, i cui valori erano nel rapporto di 1 a 180, suggerisce che il sistema E fosse XIV ed è conosciuto col nome di Mitanni. Una lunga lettera reale in hurrita rinvenuta nel sito egiziano di el-Amarna ‒ si tratta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] , l'elaborazione di testi e la ricerca in tempo reale in un database per parole chiave.
In quel periodo solo x. Se al contrario ritenessi che voi specificherete i=1, vi invierei un valore falso, y′≡x2/v (mod n) invece di x2 (mod n). Quindi se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Nabauer 1961). Il criterio, affinché il parametro d'ordine abbia un unico valore, stabilisce che la sua fase deve variare in unità di 2π quando le particelle, così come accade nell'elio liquido reale. Con Onsager, Penrose ipotizzò una funzione d'onda ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] il più prezioso di tutti gli elementi, come l'oro ha più valore di ogni altro bene, come il sole splende più brillante di ogni londinesi): fu disegnato da Olle Hjortzberg, docente all'Accademia reale di Belle arti (di cui fu anche direttore dal 1920 ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] sociali, 1999). Infatti, mentre il concentrarsi della minaccia, reale o percepita, favorisce l’aggregazione di coloro che si e sinistra e la sola opposizione di Lega e Italia dei Valori, prima, e di Lega, Sinistra, ecologia e libertà e Movimento ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] policentrismo e il localismo non hanno mai perso forza reale, anche nelle fasi di storia dell’Italia unita durante deputate e 18,3% le senatrici), ma nettamente al di sotto dei valori medi europei che si attestano al 14% per i presidenti di regione e ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] si avvicinava ai quarant'anni: e per l'innato ingegno, e il valore dei suoi maestri, il Reinaud, per es., si mise rapidamente in Re espressa nella "Descrizione topografica, economica, politica de' reali dominj al di qua del Faro del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] concetti di regione e di studio delle condizioni reali dei complessi regionali fu coperta da un meschino nozionismo e contesti locali, Roma-Bari 1996.
Un federalismo dei valori. Percorso e conclusioni di un programma della Fondazione Giovanni Agnelli ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...