Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] che le fonti naturali e antropogeniche di zolfo contribuiscano a dare un valore totale di P di circa 200 × 1012 g/anno, probabilmente con complessi fenomeni di retroazione, il livello delle reali variazioni climatiche che potrebbero avere luogo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dove x e y definiscono le coordinate spaziali. Inoltre, mentre il valore di f in ogni punto di un'immagine in scala di grigi , a differenza della radiografia, la TC esegue misurazioni reali e accurate delle densità dei tessuti per ciascun elemento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] agli esperimenti di Regnault, era già noto che i gas reali non rispettavano le leggi valide per il gas ideale, ma mole−1). Anche Avogadro non aveva fornito una stima di tale valore, ma solo ipotizzato che esso dovesse essere lo stesso per tutti ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] va qualificato con riferimento alle città, in cui la percentuale reale è molto più elevata. La situazione italiana si avvicina così 2007 meno di 12 brevetti per milione di abitanti, un valore di cinque volte inferiore a quello di città medie del ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] condizioni di pressione e temperatura comprese tra i valori caratteristici delle rocce sedimentarie e quelli delle rocce una suddivisione molto più dettagliata, basata sulla quantità reale dei minerali (quarzo, feldspati e feldspatoidi) costituenti ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] per tutto il Paese si mantenesse stabile nel tempo attorno a valori del 4% del PIL (che avrebbero su questo aspetto mantenuto l un’area vasta e differenziata e una ripresa di strategia reale per lo sviluppo non può essere trattata al medesimo modo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] diversi punti di vista.
I termini di tale dialettica sono non la concezione materialistica del reale e lo spiritualismo trascendente, bensì la inutilità e il valore della tomba, il cui contrasto si media nel riconoscimento della sua inutilità per i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Ed entrambi gli elementi paiono a loro avere il medesimo valore" (Kitāb al-Hind, pp. 12-13).
Il sistema nel Brāhmasphuṭasiddhānta, in ossequio alla mitologia vedica, attribuiva la reale causa delle eclissi alla testa del drago che inghiotte il Sole ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] della proprietà, i fenomeni mentali sono del tutto reali ma ininfluenti dal punto di vista causale. Per questo In un gas, per esempio, la temperatura è rappresentata dal valor medio dell' energia cinetica dei milioni di molecole in movimento che ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] funzionare, ma nella maggior parte delle situazioni reali lo sfruttamento di una specie al massimo livello ad accettare i sacrifIci necessari per la difesa di questi valori. Attualmente le dimensioni degli aiuti internazionali allo sviluppo ammontano ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...