Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] a 20.
Nel 2009 l’EU ha acquistato dalla Cina merci per un valore di 215 miliardi di dollari, equivalenti a quasi un quinto delle sue a interessi interni o di politica estera più che alle reali esigenze dei paesi in via di sviluppo. Questo seguirebbe ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] , (±1±√-−--3)/2}, se d=−3. Le unità di un corpo quadratico reale sono tutte della forma ±ε0n, n intero, essendo ε0 la cosiddetta ‛unità stato possibile verificare l'ultimo teorema di Fermat per molti valori speciali di n; a tutt'oggi è noto che esso ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ricerca sempre più approfondita e veridica di realtà locali con un valore universale. Basti pensare alla Mostra del Cinema di Venezia del di attori locali, le riprese dal vero in ambienti reali, la distribuzione locale (ma che arrivava fino alla bassa ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] in fisica. Quando ai parametri di un'equazione vengono dati valori numerici, si ottiene una struttura particolare. Un modello è perciò è ‛uniformità'. Non è l'ordine del cristallo nello spazio reale. L'ordine è definito qui come lo stato in cui tutte ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] e l'altro è la somma algebrica di due componenti: l'interesse nominale che su di essa viene pagato e la perdita di valorereale che l'attività stessa subisce a motivo dell'inflazione. Se l'inflazione è ad esempio del 5% all'anno, un titolo dal ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] si presentavano più esplicitamente come il risultato di reali istanze politico-territoriali e culturali meglio definite, queste regioni domanda e offerta di sport esprimono complessivamente valori più bassi, pur non mancando eccellenze sia nell’ ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] religiosi, grazie sia alla forza delle loro idee sia al valore aggiunto, che il loro carisma di fondazione riusciva a generalmente più benestanti non vivevano le catechesi come reali occasioni di conversione, ma piuttosto come ordinarie conferenze ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] (23;35°); calcolò che l'apogeo dell'orbe solare sull'eclittica si trova a 22;50,22° dei Gemelli, valore molto più vicino alla posizione reale della sua epoca di quello riportato nel Kitāb fī sanat al-šams, confermando così la mobilità dell'apogeo ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] sull'evoluzione delle opinioni, degli atteggiamenti e dei valori dei cittadini giapponesi e, all'estero, sull'opinione sue previsioni si sarebbero discostate in misura notevole dai risultati reali.Nel 1948 dai dati dei sondaggi effettuati da Gallup ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e si ribalta addirittura nel Mezzogiorno continentale, comunque con valori assoluti molto modesti (123:326). È evidente il qualità di non analfabeta consentisse a Roma e in Toscana un reale possesso della lingua comune: ai 160.000 italofoni di altre ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...