La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] possano coesistere simultaneamente, possano cioè trovare spazi reali di attuazione pratica.
Per concludere e sintetizzare: 15° secolo. Si rammenti infatti che l’humanitas è un valore che si realizza prioritariamente nella civitas, la quale è a sua ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] e descrive è un'autoconquista.
Lo Jung ha intuito il grande valore che sotto questo punto di vista hanno i maṇḍala. Si può il vuoto è al di là di ogni dicotomia, l'assoluto reale e quindi ineffabile. Dunque anche Buddhadāsa riconosce l'urgenza di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] viene proiettata su uno schermo di un elaboratore una parola reale oppure una non parola (ovvero il bersaglio), e il La mediana (cinquantesimo percentile) di ognuno di questi valori corrobora la panoramica di dati forniti dalla letteratura circa le ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] cavallo y ha un cavallo); b) sostituendo l'uno all'altro oggetti-valore (x ha un cavallo x ha una vacca; x possiede un sapere prende la forma di una progressiva ‛rivelazione' della reale natura conferita dal contratto alla missione dell'eroe. Si ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] esportazione dal Regno di tutta una serie di prodotti e valori. Poiché vi si aggiungeva il divieto agli stranieri di clericum et militem). Ma gli pervenne il testo autentico dell'ordinanza reale, e allora reagì, scrivendo a Filippo IV la lettera De ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] conducendo numerosi studi ed esperimenti su modelli reali e simulati al calcolatore, per cercare di velocità sonora che aumenta) e a un assorbimento per ciclo che raggiunge il valore massimo per τ=τ0. Nella fig. 10 sono dati gli andamenti tipici della ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] la presenza di un transetto, non esistente nell'edificio reale.La volta a botte della cappella presenta, entro . 132-136; W. Hausenstein, Giotto, Berlin [1923]; C. Carrà, Giotto, Valori plastici 6, 1924, pp. 7-96; F. Hermanin, Il Maestro romano di ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] 1-1 millisievert all'anno. Questi sono di fatto i valori da rispettare mediamente sull'arco di molti anni della storia di Nell'attesa, la Commissione è propensa a credere che la frequenza reale degli effetti di radiazioni a basso LET, nel caso di dosi ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] avviciniamo molto, del resto, alle condizioni reali della membrana cellulare.
Grazie all'introduzione dei si ammette che ambedue i coefficienti diretti L++ e L-- siano uguali in valore assoluto, allora L+- può diventare al massimo uguale a L++ e al ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] non del complesso, e contraddittorio, coacervo di figure sociali e di valori che è, al di qua dell'Atlantico, la 'borghesia': Tocqueville (v., 1957) osserva che la sola distinzione reale, di contro alle distinzioni immaginarie, è il merito, ma questo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...