Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ricerca non violi i diritti fondamentali dei terzi o altri valori costituzionali.
Il Ministero federale della Sanità è dotato di lucro è stata vietata dal codice penale. L'associazione medica reale olandese ha suggerito, nel maggio 1996, che il limite ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Altri hanno addirittura riconosciuto come "portatrici di valori relativi al contenuto" le forze insite nell' classe (793/794-812) presentano su una faccia il monogramma reale circondato nella leggenda circolare dal nome della zecca e sull'altra ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] del padre egli si iscrisse alla prima ginnasiale presso il Reale Collegio "Cicognini" di Prato. Qui soggiornò sette anni, 'etichetta di un nucleo fondante della sua poetica. Ma concetto e valore della sua epifania sono ben altri da quelli che il D. ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] economico-sociale li espropriava di ogni possibilità di un esercizio reale, e non meramente nominale, della libertà di contratto.Un altro esempio, che a differenza del precedente ha valore attuale e non semplicemente storico, riguarda il fenomeno dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in dubbio l'idea che il funzionamento di una macchina reale possa essere verificato in maniera attendibile facendo le prove su riga 3 si può leggere la differenza fra i due suddetti valori e nelle righe 4 e 5 il numero di oscillazioni rispettivamente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e inaffidabilità del calco conservato è di scarso valore testimoniale ai fini della ricostruzione dei tratti somatici A. Lipinsky, ''Tiraz=Ergasterium''. Le officine d'arte nel Palazzo reale di Palermo, Archivio storico siracusano 10, 1964, pp. 5-24 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] grande unificazione, almeno nell'ambito di SU(5), oggi di moda, non porta miglioramenti reali ad alcuna delle difficoltà del modello standard: esso ci fornisce un valore per l'angolo rinormalizzato di Glashow, Salam e Weinberg, che è in accordo con ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] un confronto tra le masse molecolari delle r-proteine, il cui valore medio è di 14,8 kDa. Oltre alle ridotte dimensioni, queste solo in termini di struttura secondaria, corrispondono ai reali domini strutturali: come sarà descritto più avanti, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] superiore di una successione di quadrati di numeri reali e della sua unicità. Per caratterizzare l'estremo allora scrivere:
ma poiché
e poiché f è continua, si deduce che
è un valore che f assume nel punto ξi dell'intervallo [xi−1,xi].
Ma Sσ si ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] nei livelli di consumo, fa sì che la spesa reale al Sud sia ancora inferiore al 70% di quella del aumento è dovuto in particolare a tre regioni: la Calabria, che da un valore inferiore alla media nazionale del 33% passa al 25%; la Campania, che passa ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...