MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] superiori a 240 mg/dl-1, vale a dire il raggiungimento di valori di colesterolo LDL (Low Density Lipoproteins) inferiori a 130 mg/dl-1 farmacologici pongono attualmente il problema relativo ai reali benefici del trattamento a lungo termine dell' ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] merci da e per le Indie e incamerava anche un decimo del valore di tutti i metalli preziosi. Più tardi gli altri Stati europei Portogallo venne occupato dai Francesi nel 1807 e la famiglia reale portoghese trasferì la capitale a Rio de Janeiro, che ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] ai suoi danni dalla potente famiglia dei Bressan che per reali demeriti (131). In effetti il 23 febbraio 1489 forse, la chiave di lettura di cui servirsi per dare il giusto valore alla parte del collegio del 31 marzo 1513: "Essendo sta' referto ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dovevano essere uguali a 7 miṯqāl. Le autorità di governo facevano stampigliare il valore in dirhām sui pesi-campione e gli autori arabi indicano generalmente il valorereale di un peso mediante queste unità teoriche. Erano stabilite, inoltre, altre ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dipende dunque sia dalla differenza tra i due rapporti che dal valore di r, che riflette in qualche modo gli effetti delle assomigliano più a gruppi di pressione collaterali che a reali istanze di organizzazione di un contropotere. Si manifesta, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ϕ aumenta di 2π radianti, la parte esponenziale della funzione d'onda riprende il suo valore originale, proprio come accade per il fattore cosϕ in un'onda ottica reale.
È utile disegnare piani di uguale fase nello spazio contenente il superfluido; le ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , pp. 143-147; A.M. Romanini, Tradizione e crisi di valori nell'arte occidentale, Atti dei Convegni Lincei 63, 1984, pp. 273 taifa di Toledo, come esemplifica un c. proveniente forse dal palazzo reale di Ma'mūn, della metà del sec. 11° (Brisch, 1961 ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] a.C.) e gli Argippei, per i quali, su un fondo reale, si innestarono aspetti leggendari o fiabeschi dovuti alla sovrapposizione e alla distorsione di notizie il cui vero valore sfuggiva al mondo greco (Fiore, 1960). Con questi popoli vanno ricordati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] è discusso molto se l'analisi di Archimede di un caso reale (con un braccio che è pesante e pesi che sono **. d/c=cosθ.
Post. 6**. Come i precedenti due postulati: i valori di P sono usati come verifica di equilibrio.
Si è ritenuto lecito introdurre ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] non pseudoproblemi su cui filosofare e la cui soluzione reale o mancata non intacca, né minimamente informa, le senso la consolidano nella sua riduttività. Il suo grande merito e valore sta nell'aver offerto allo storico, più che all'esteta, un ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...