Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] nel 22,2%. Il 28,9% delle Case non raggiungeva neanche la metà del valore medio, mentre tredici Case (14,4%) lo superavano di più del doppio. loro toccate per diritto di nascita. Sua Maestà Imperiale Reale fu a dire il vero tanto generosa da non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] trasversale dimostra che in ogni punto del suo tragitto la luce non è meno reale che nei punti di partenza e di arrivo. Ciò che si vede sullo per sé la sua validità, questo linguaggio ha un valore esclusivamente metaforico: non è che un modo di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] che le parole hanno in sé come portatrici di significati e valori altri da quello che è l'orizzonte intenzionale che le ha questo argomento si servono molti individui per mascherare la loro reale inferiorità sociale e il loro ‛vissuto nevrotico' (v. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] su base PCM? Una prima risposta si riferisce al piano dell'economia. Considerando l'andamento delle tariffe telefoniche e del valorereale del denaro nei decenni scorsi, si vede che in generale, nei vari paesi, il tasso di incremento delle tariffe è ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Armi, l'ippodromo di Mirafiori, la tenuta della Mandria di Venaria Reale e il campo ostacoli del Valentino. La prova di addestramento si svolse sottraendo 100 e moltiplicando per 1,5 si ottiene un valore che dà, in negativo, il risultato in penalità.
...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] kcal/mole e per Cs su W: Q = 45,7 kcal/mole. I valori osservati sono rispettivamente 32 e 64 kcal/mole.
La formazione di un legame essenzialmente .
È da notare che, anche se la situazione reale e la posizione del livello di Fermi in superficie non ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] a ogni istante, e a ogni mutamento del mondo reale, deve corrispondere una risposta adeguata da parte del a general theory of land rent, Cambridge, Mass., 1964 (tr. it.: Valore ed uso del suolo urbano, Padova 1967).
Altshuler, A. A., The city ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di correlazione tra terre acquistate e prezzo del grano è di 0,73, che può essere considerato un valore accettabile.
158. Per la vicenda di Gozzi, R.T. Rapp, Real Estate and Rational Investment, pp. 269 ss.
159. Oltre a ibid., p. 278, un cenno in J ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 2)2−(b/3)3]1/2}1/3.
Per provare che la [4] dava un valore corretto di x, Cardano usò una costruzione, ossia una dimostrazione geometrica, e la stessa cosa matematica acquistò una nuova importanza. Le reali o presunte nuove possibilità di applicazione ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] il primo d'Europa; gli interessi, liquidati in rate semestrali, erano del 5% annuo del valore nominale, cosicché i rendimenti reali erano spesso superiori. Il debito consolidato, solo più tardi detto Monte, costituiva un elemento strutturale del ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...