STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] limiti di sequenze convergenti di razionali fino a Cauchy. Questi aveva considerato i numeri reali come «limite delle diverse frazioni che ne forniscono valori sempre più approssimati», dando così già implicitamente per esistente il limite (e quindi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] cui esso è soggetto. La (58) va completata con i valori iniziali di r e di dr/dt. Una forma alternativa della nessuna delle radici p della (76) deve avere parte reale positiva, altrimenti le soluzioni delle (75) crescono indefinitamente. Pertanto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , la formazione di società commerciali segrete con mercanti stranieri o veneziani, le dichiarazioni di contratti a valori inferiori rispetto al reale ammontare al fine di frodare i diritti nonché i pagamenti occulti così ottenuti.
Di fatto frode e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Alicarnasso, Artemisia, celebrata da Erodoto per il suo valore e la sua lealtà, condusse personalmente in salvo le cinque e costituì il punto di arrivo, a occidente, della Strada Reale che, partendo da Susa, collegava la Persia al Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] √-(-1-+-β-)--/--(-1-−-β-) (cβ è la velocità di recessione), si trovano valori di β prossimi a 0,9. Per distanze non estreme, la legge di Torino 1980, pp. 137-152.
Holton, G., Où est la réalité? Les réponses d'Einstein, in AA. VV., Science et synthèse, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] fino a 10-12 giorni.
Vi può essere leucocitosi con valori di 15-30.000 elementi per mm3 costituiti prevalentemente da granulociti EAS si verifica senza il suo intervento? Qual è il reale aggressore - l'anticorpo o il linfocita sensibilizzato, o tutti ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] nuclei con A pari (v. fig. 3B): i massimi si hanno per lo stesso valore di Z, coerentemente con l'equazione (1a), ma le energie di legame per i molto più facili da risolvere che nel caso di nuclei reali. L'energia di legame per particella di un tale ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] Cetacei. La somiglianza è però molto più apparente che reale, poiché se si prendono in esame le suddivisioni spine: nelle più piccole cellule piramidali dovrebbe essere compreso tra un valore minimo, e improbabile, di 6.000 e uno massimo di 30 ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] formazione di stelle (forse cento volte più elevato di quello reale); per tale ragione, o la maggior parte delle nubi ha il periodo orbitale di un corpo è dato da P=P0An, dove n assume i valori 1, 2, 3, ecc. e A2 è un numero intero. Per il sistema ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] quando si impiegano antenne isotrope, senza perdite, e si tenga conto della sola onda di terra. I valori così ottenuti vanno corretti in dipendenza delle reali antenne utilizzate. Infine la seguente formula empirica:
F0=80,2−10 log D−0,00176 f0,26 D ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...