funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] vista matematico, sgn è una funzione R → Z, del tipo molti → 1, definita per ogni x reale, e la cui immagine è il sottoinsieme di Z formato dai tre possibili valori che essa assume: {−1, 0, +1}. In tutti i linguaggi di programmazione, il dominio e il ...
Leggi Tutto
Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Angelo Guerraggio
Dal punto utopia all’ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Nell’usuale ottimizzazione [...] non c’è nessun altro x che permetta di ottenere un valore maggiore per tutte le funzioni obiettivo. In altre parole, un ottimo R+p (così indicando le p-ple ordinate di reali positivi). Infatti la definizione di ottimo paretiano può essere ...
Leggi Tutto
infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] naturali), l'i. continuo (la potenza del-l'insieme dei numeri reali, dei punti di una retta, ecc.). ◆ [ANM] I. ma il detto rapporto si mantiene, da un certo punto in poi, tra due valori dello stesso segno, e allora u e v sono i. dello stesso ordine; ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] e il volume del midollo, N. Mechanik (v., 1926) ha determinato valori ponderali compresi tra 1.600 e 3.700 g, con una media di 2 Mauer, 1980; v. tab. XIII).
Nella LMC le complicanze reali nella fase cronica, se pure esistono, sono rarissime: tra ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 112, dai reni, dai surreni e dalle ossa. Tali valori non si discostano sensibilmente, con rare e spiegabili eccezioni, da a stabilire se le une o le altre o entrambe fossero i reali agenti eziologici.
Dalle colture in vitro di cellule del tumore e ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] nostra opinione, da attribuire al mancato riconoscimento della reale importanza del locus HLA-D.
Anche le bilaterale; l'organo funziona da oltre 17 anni (marzo 1967) con valori di clearance della creatinina oltre 60/70 ml/min e creatininemia di 1 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] si complica ancor più quando si opera su casi reali e non su modelli. Sono stati studiati anche diversi a 0,665 eV per il Ge e a 1,11 eV per il Si, mentre per quanto attiene ai valori di mobilità si ha, nel caso del Ge, μe = 3.900 cm2 V-1s-1 e μl = 1 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il 2682 a.C. In base alla documentazione archeologica, alle liste reali di età faraonica e alla lista dei sovrani redatta da Manetone agli , e poi perché non sono stati usati nel loro valore iniziale di testi regali ma sono stati degradati, se così ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] sembra che venga iniziato da una depolarizzazione di soli 3,5 mV circa, valore molto inferiore a quelli mostrati nelle figg. 9 e 10. Vi sono del curaro di provocare il blocco neuromuscolare, il reale significato di questo fenomeno non fu compreso per ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] come piattaforma per le armi (dal cavallo - il cui valore militare fu grandemente accresciuto dall'invenzione della staffa, già usata viene oggi spesso assistito da sistemi informativi in tempo reale, che consentono anche di simulare gli effetti che ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...