Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] un suo aspetto di struttura (lo Stato federale), un aspetto di valore (la pace) e un aspetto storico-sociale (il superamento della state, in egual numero, guerre popolari e guerre reali". Del resto, le vicende della Confederazione degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] della legazione. Ben tre volte fu ricevuto in udienza dai reali; in tali occasioni intervenne, su commissione del papa, in o il Monte del macinato Non si dispone di indicazioni sul valore capitale di questi nuovi Monti e delle aggiunte a quelli già ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] moderni, conteneva significativi riferimenti alle situazioni reali, soprattutto lì dove i problemi sociali apparivano trovarono in quegli anni il concorso di autori di grande valore. Anche il campo delle discipline scientifiche trovò sostegni e ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] merci contro moneta, l'atto dello scambio - tra merci ritenute di valore uguale o tra una merce e una quantità di moneta ritenuta congrua di proteggersi da rischi in cambi connessi a transazioni reali o finanziarie che nulla hanno a che fare con ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] sulle quali è basato il modello e le proprietà reali dell'insieme di fenomeni che tale modello intende ut non sia costante, che i residui ut, siano correlati con i propri valori passati (v. Durbin e Watson, 1950).
b) Scelta fra modelli alternativi ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Ewald.
La costruzione di Ewald è indipendente dal reale meccanismo fisico del processo di diffusione. Nei casi alla parete, e w è lo spessore della parete, il cui valore aumenta quanto più ci si avvicina al punto di transizione, in accordo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] del C.; e per darle un nome e un volto (ovviamente reali di sola realtà poetica) si deve ricorrere alla citazione dantesca nel sonetto e Guido rispose col sonetto “Vedeste, al mio parere, onne valore”: “E questo – narra Dante (III, 14), riferendosi al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] era ai loro tempi considerato caratteristico delle condizioni economiche reali del Quattrocento, come la preminenza del reddito fondiario ’organizzazione e al governo della città, passando per i valori della famiglia e i rapporti tra i suoi membri e ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] . Questo modello incorpora le caratteristiche dei muscoli reali, ovvero i nematogeni per la contrattilità e gli solo un angolo di visualizzazione di circa 50° da ogni lato per un TN, valore che viene aumentato a circa 70° da ogni lato con l'uso di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] tratta di questo. È piuttosto l’attenzione e l’adesione al reale che lo libera, senza che se ne accorga, dai condizionamenti teorici più numerosi e hanno – diremmo oggi – un maggior valore aggiunto. Inoltre le forme che si possono dare alla materia ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...