Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] stavano lottando (ibid., pp. 120-124).
La netta separazione della giustizia da altri valori - o addirittura, il netto diniego di qualsiasi significato reale delle idee di giustizia e di morale - poté avere un'ulteriore giustificazione nel pensiero ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] il mercato riconquistava i propri diritti, il prezzo iniziava a corrispondere al prodotto, la moneta diventava misura reale del suo valore e si guadagnava la fiducia sociale. La realizzazione di questi compiti dipendeva dalla volontà politica dei ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] la vera realtà, che lo confonde, portandolo a considerare come reale ciò che invece è transitorio, inducendolo a dare fiducia ai alla cultura indiana il loro universo di ideali e di valori si sono studiati reciprocamente con un certo disagio e una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] speciali e pone problemi particolari, come quello che va sotto il nome di real time.
Un disegno di tale ampiezza può essere associato a parametri di efficienza di valore numerico variabile in un certo campo e a cui vengono associati, correlativamente ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] la cultura di un popolo, quest'ultima intesa come quel complesso di valori e di principî che gli derivano dalla sua storia, religione, ecc altri sul medesimo territorio: non si tratta di spazi reali né tantomeno naturali, ma di spazi risultanti da una ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] si produca nel soggetto umano e nella vicenda stessa del reale. Intanto un'altra voce, per il momento inascoltata, ha H., La valeur de la science, Paris 1905 (tr. it.: Il valore della scienza, Firenze 1947).
Polanyi, M., The tacit dimension, New York ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] un'innovatività, di un'originalità, in altre parole, di un valore aggiunto, o corrispondono ai passi prevedibili di un percorso di parificazione (e anche comicamente) distanti dalle esperienze reali che ha finito col dissolvere la sessualità ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , per un ipotetico effetto ricostituente nelle reali o presunte deficienze patologiche dell'organismo. indici d'attività dei farmaci, inizio di una farmacologia quantitativa: il valore DL50 , che indica la dose di farmaco che uccide il 50% ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] volta disceso rapidamente dopo il 1960, fino a raggiungere, nel 1971, un valore di 17,3, che è il più basso mai registrato nella storia di . Ma non ci si è ancora resi conto della reale portata di questi problemi e non si è pienamente riconosciuta ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] probabilità ben determinate.
b) I vetri di spin reali
I vetri di spin sono materiali magnetici in cui ), non è cioè limitata ai primi vicini, e la variabile Ji, k prende i valori ± N-1/2. La scelta della normalizzazione delle costanti J è tale che la ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...