Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] esperimenti che si compiono con il calcolatore si distinguono sia dalla deduzione teorica, sia dalla reale esperimentazione, e tuttavia non sono di minor valore. È da ritenere che queste tecniche avranno un posto preminente tra i vari metodi della ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] borsa si ottengono plusvalenze nominali che non hanno alcun rapporto con i profitti realizzati nella produzione e col valorereale delle imprese. Le motivazioni sempre più speculative degli operatori, il successo da essi decretato ai finanziamenti a ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] , vale a dire la convinzione che anche i prodotti della mente sono reali e concreti (per esempio, che il pensiero sta nella bocca ed è industrializzati, il bambino ha acquistato un nuovo 'valore sociale', diventando in misura crescente un bene raro ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] misurare il tempo che scorre, può essere pensata come un numero reale, e si parla allora di sistema dinamico a tempo continuo, t0) = x0 e l’ingresso, l’insieme di tutti i valori x(t) ottenuti mediante l’applicazione della funzione ƒ costituisce la ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] che si avrebbero in un tempo successivo. Senza volere attribuire a questo schema (v. fig. 3) un realevalore quantitativo, sembra, però, che esso possa contribuire alla valutazione degli effetti della propaganda nei servizi pubblici di distribuzione ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] produzione di carne con meno contenuto di grassi. I reali benefici di questi prodotti zootecnici e la loro accettazione o hanno il gruppo sanguigno Rh negativo. Questi sono i due valori estremi nella variazione delle frequenze del gene Rh in Europa. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] . E poiché tale eguaglianza non è una prerogativa metafisica, ma una condizione reale, essa si realizza soltanto in un regime comunista. Se giudicato in funzione dei valori che esprimono le convinzioni dell'uomo alienato, questo regime può essere ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] aveva tutto l'interesse a ispirarsi a certi principî e a certi valori messi in luce da Marx e dai suoi seguaci; dall'altra, produrre lo sforzo teorico richiesto dalla situazione: sfuggendo i reali problemi del dopoguerra, ha inoltre dato prova di un ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il materialismo. ‟Il pubblico ‛crede' che il mondo esterno sia obbiettivamente reale, ma qui appunto nasce la questione: qual è l'origine di questa ‛credenza' e quale valore critico ha ‛obbiettivamente'?" Gramsci ritiene che ‟questa credenza è di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] . Se w1 〈 w2 〈 w3 oppure w1 ≤ w2 〈 w3 oppure w1 〈 w2 ≤ w3 i valori all'equilibrio sono p = 0, q = 1, che corrisponde alla eliminazione di A e fissazione di a Applicazioni di questi modelli matematici a dati reali sono state possibili in svariati casi ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...