• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Diritto [58]
Economia [35]
Diritto commerciale [23]
Diritto civile [22]
Diritto privato [13]
Storia [9]
Geografia [9]
Finanza e imposte [8]
Diritto tributario [7]
Biografie [6]

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] simile classificazione e si guarda altresì dall’individuare i tratti comuni e fondanti l’insieme. a) Strumenti finanziari non derivati sono i valori mobiliari, gli strumenti del mercato monetario e le quote di OICR (art. 1, co. 2, lett. a-c, t.u.f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] norme speciali sono previste per i ccdd. «enti di interesse pubblico» – categoria che comprende «le società italiane emittenti valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati italiani e dell'Unione europea» (cfr. art. 16, co. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fondi pensione [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giuliana Martina Abstract La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] devono inoltre prevedere l’attribuzione in ogni caso al fondo pensione della titolarità dei diritti di voto inerenti ai valori mobiliari presenti nel fondo medesimo (art. 6, co. 8, d.lgs. n. 252/2005). Come può agevolmente osservarsi, il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] assicuratrici, agli enti creditizi, alle imprese d’investimento che forniscono servizi di detenzione di fondi o di valori mobiliari di terzi e agli organismi di investimento collettivo. La crisi transfrontaliera di tali enti è perlopiù regolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] .4.2012, n. 47 ha dato attuazione alla direttiva 2009/65/CE6, modificando la disciplina degli organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (Oicvm), e novellando in molti punti il t.u.f. 1.4 Novità concernenti la responsabilità civile dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Trust. Caratteri generali

Diritto on line (2017)

Francesco Macario Abstract L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] SIM, i fondi di previdenza e assistenza complementare detti ‘fondi pensione’, così come la gestione accentrata dei titoli e dei valori mobiliari; ma v. anche Trust d'impresa e b) di aderire senza riserve, tra i primi Paesi di diritto continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I contratti swap

Libro dell'anno del Diritto 2015

I contratti swap Stefano Toschei Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] emessi a condizioni iniziali differenti, quali, ad esempio, tasso fisso contro tasso variabile e sono perciò considerati valori mobiliari, come tali attratti nella disciplina della intermediazione mobiliare della l. 2.1.1991, n. 1, che rimangono ... Leggi Tutto

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] la Strade Ferrate Meridionali, e della maggiore società elettrica, la Edison. Effettuò anche trasferimenti internazionali di valori mobiliari, suscitando i sospetti del governo francese e del Comando supremo italiano, che promossero un'indagine sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Tobin Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Tobin Tax Stefano M. Ceccacci La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] ordini trasmessi, avendo riguardo, se del caso, al numero di azioni, strumenti partecipativi, titoli rappresentativi e altri valori mobiliari inclusi nei singoli ordini. L’imposta è dovuta dal soggetto per conto del quale sono immessi gli ordini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

MASCI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCI, Guglielmo Domenico Da Empoli – Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni. Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] a studi di scienza delle finanze e di economia. Nel primo ambito, particolarmente rilevante è il volume Le imposte sui valori mobiliari (Roma 1920), nel quale auspica, tra l’altro, un sistema di accordi internazionali che, livellando gli oneri dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali