Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] Negli individui normali sani B←(Ag o B) e TH
Antigene Ag←Ag e (non Ab).
I valori dei cinque parametri sono binari, cioè l oppure O, e le regole sono o framework. Ogni mutazione fuori dal CDR è considerata nociva per l'anticorpo ed è letale per la ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] elevata mortalità possono forse essere considerati 'intrusi' instabili, che ancora dal naso verso la faringe, dove il muco è normalmente deglutito o in certi casi eliminato. Questo velo di di tempo, raggiungendo valori che sono sufficienti a ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] a chi ne ha bisogno - non diventerebbero banali e prive di valore intrinseco?
Occupandosi delle questioni 'ultime', la bioetica rende problematico ciò che prima era consideratonormale e si situava, come sfumato, sullo sfondo inerte delle nostre ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] sistema risonante con un lungo tempo di decadimento. Nell'orecchio medio normale la frequenza di risonanza è intorno ai 1.800 hertz, una modificazione nella distribuzione dell'ampiezza. Considerando i valori medi di una serie di determinazioni, che ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] forza.
Il sentimento
I sentimenti sono normalmente misurati tramite liste di controllo o base a una scala a tre o più valori (generalmente fino a 7 o 10). Talvolta sollievo, ecc. Sulla base di queste considerazioni è stato delineato un terzo punto ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] nella pratica clinica, l'intervallo solitamente usato per stabilire i valorinormali di un parametro in una certa popolazione è quello entro è stata indicata tra le variabili da tenere in considerazione per i rapporti che può avere con la salute, ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] un punto di vista meccanico, possono essere considerati come elementi indivisibili dello stesso mantice respiratorio. un incremento compensatorio della ventilazione, che la riporta ai valorinormali. Al contrario, in caso di diminuzione della pCO₂, ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] a mano che ci si allontana dai valori oggi considerati accettabili (200 mg/dl) per salire verso valori più elevati. Lo studio citato indica viene stratificata in una serie di livelli (normale, e ipertensione borderline, lieve, moderata o grave ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] valori della mortalità infantile del 1995 in confronto a quelli del 1930 sono diminuiti in tutti i paesi presi in considerazione la patologia pediatrica. Nei primi 6 anni di vita è normale che un bambino abbia circa otto o più episodi infettivi delle ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] esterno. In condizioni di normalità, il sistema immunitario ha altra patologia o gruppo di patologie considerate in quella fascia di età, inclusi Gran Bretagna, Belgio, Svezia), si osservano valori di sieropositività inferiori a 0,01 per mille ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...