Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] . Basta considerare il fatto che un corpo che contenesse tutti i tessuti normalmente presenti in estenda dall'origine al punto corrispondente, ad esempio, al 20% del valore del gradiente, il campo bianco da questo punto a quello corrispondente al ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] Landau, ecc.) che si considerò come un'unità funzionale, o macrofagi è lunga: i bassissimi valori di turnover osservati nei macrofagi origin and turnover of promonocytes, monocytes and macrophages in normal mice, in Mononuclear phagocytes (a cura di R ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] coordinate spaziali. Inoltre, mentre il valore di f in ogni punto di un dell'immagine.
Nonostante l'incapacità di un normale occhio umano di distinguere tra più di 32 area network, come Internet). Considerate le grandi dimensioni della maggior parte ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] la temperatura corporea dello scoiattolo comincia a cadere e può giungere a valori assai bassi, fino a 4-5 °C. L'instaurarsi dello autunno l'animale ritorna al normale ciclo sonno-veglia.
L'ibernazione non può essere considerata come uno stato di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] vecchia concezione 'popolare' che viene considerata priva di valore o non praticabile per una ricostruzione piccola percentuale di esseri umani privi di una delle tre normali popolazioni di coni retinici. In questo modo le cellule antagoniste ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dal tessuto normale e l'esaltazione del segnale ‛patologico'.
In conclusione possiamo oggi a ragione considerare la RMN come riconoscimento di eventuali alterazioni presenti. Nelle sequenze a brevi valori di TR e TE non sempre è possibile separare l ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] flusso del sangue, modulano la pressione nel letto sinusoidale (valorinormali: 7-10 mmHg).
b) Fisiologia del processore del espletano anche attività collegate con la funzione di uscita.
Consideriamo pertanto una zona triangolare, avente come base i ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] il valore etico della professione medica. Si capisce, quindi, perché questo corpo di dottrine sia considerato la vero e proprio sistema di rappresentazione dei fenomeni vitali, sia normali sia patologici; accanto a regole di pratica medica, esso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] i quali dimostrano che le lesioni sono da considerarsi come la fase intermedia nel processo che porta le di crescita. Generalmente le cellule normali hanno bisogno di segnali di crescita stabilire l'affidabilità e valori di predittività dei metodi ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] conta delle piastrine nel sangue del cordone risulta entro valorinormali, simili a quelli della donna adulta non gravida, ai meccanismi dello sviluppo nei primi stadi devono essere considerati, in particolare, quelli di mancanza, di memoria e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...