Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] assi di catena sono normali alla lamella; questo risultato sorprendente, in considerazione della lunghezza media delle 1 e passo per residuo di ≈ 3,6 Å , molto vicino al valore che si otterrebbe per una catena completamente estesa (ϕ = ψ = 180°). ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] la temperatura corporea dello scoiattolo comincia a cadere e può giungere a valori assai bassi, fino a 4-5 °C. L'instaurarsi dello autunno l'animale ritorna al normale ciclo sonno-veglia.
L'ibernazione non può essere considerata come uno stato di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] vecchia concezione 'popolare' che viene considerata priva di valore o non praticabile per una ricostruzione piccola percentuale di esseri umani privi di una delle tre normali popolazioni di coni retinici. In questo modo le cellule antagoniste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] gli occhi bianchi, invece del normale colore rosso mattone; si trattava . Il parametro maltusiano misura i valori produttivi degli individui di ogni età L'emoglobina, per esempio, è considerata il frutto dell'evoluzione da elementi ancestrali ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e una tale opinione ha un suo valore pragmatico, ma il processo evolutivo che (per es., alluminio) al posto dei normali bivalenti (magnesio). Invece di essere neutro, gamma sarebbe più ampia di quella già considerata, nel migliore dei casi, di uno ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] e crescono a temperature più alte di quelle consideratenormali per i sistemi biologici. Nella grande maggioranza come per esempio le api. L'inquinamento ambientale ha raggiunto valori preoccupanti: si sono trovate tracce di DDT persino nelle nevi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] quantità di DNA
In condizioni normali, non appena un organismo muore da tutte quelle finora conosciute. Gli autori considerano che questa sia una prova che il DNA ambientali, a 15°C di temperatura e un valore di pH pari a 7, un frammento di DNA ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] altre specie. Per fare un esempio specifico, per la diossina il valore della DL50 varia di oltre due ordini di grandezza tra le varie specie significativo da quella normale. Se si verifica questa condizione, allora si può considerare l'organismo come ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] organica. Piuttosto, l'elaboratore è considerato un ambiente popolabile con forme ricercatori nel campo degli AG usano normalmente l'espressione 'selezione naturale' per (per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatori di numeri ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] conta delle piastrine nel sangue del cordone risulta entro valorinormali, simili a quelli della donna adulta non gravida, ai meccanismi dello sviluppo nei primi stadi devono essere considerati, in particolare, quelli di mancanza, di memoria e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...