Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] fondamentali dei terzi o altri valori costituzionali.
Il Ministero federale della , in cui la donna ha un utero normale e produce ovuli sani, ma presenta tube è in uno stato di crioconservazione) è considerato non vivente e quindi, dal punto di ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] dei virus. Ma quando si considerano tanti caratteri morfologici a evidente 8... n di cromosomi, invece dei normali 2n. Le forme poliploidi presentano spesso che l'uomo può dare un giudizio di valori per la consapevole scelta dei mezzi in vista dei ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] non sono note. Tra gli elementi in serie, bisogna considerare non solo i tendini e gli eventuali sistemi di unione con mentre il calore ritardato cade a meno di un quarto del suo valorenormale (v. Hartree e Hill, 1922). È dunque evidente che ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] la portata massima dei normali canali di eliminazione è possibile mantenere il suo livello a valori superiori a quelli di .
Sul piano metodologico è da ribadire l'opportunità di considerare ogni vivente alla stregua di un sistema attraversato, oltre ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] interessanti i confronti operati su valori percentuali G+C (guanina+citosina normale degli anaerobi.
Cresce anche l'attenzione sulle associazioni batteriche cavitarie di interesse medico. È opportuno osservare che si è giunti a considerare ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] del 10% rispetto al valorenormale (uno dei valori più elevati che siano stati osservati per una mutazione vantaggiosa) possono bastare poche centinaia di generazioni. Un modello di mutazione in cui si consideri come un nuovo allele qualsiasi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] percentile) di ognuno di questi valori corrobora la panoramica di dati di complessità che decidiamo di prendere in considerazione, essa può contenere tra i dieci figura 15 mostra che questi bambini risultano normali per la loro età con le espressioni ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ) è data da:
Questa è l'equazione di un'iperbole che, per valori molto grandi di s, tende a una velocità massima ke, che può essere dalla scoperta che un residuo, che normalmente non è considerato particolarmente reattivo, può far parte del centro ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] pongono alla pianta.
Uno dei problemi che le piante devono normalmente affrontare nel loro ciclo di vita è come resistere nell'inverno che può essere considerata come un valore di forza, ma anche dal prodotto q (1−q), una specie di valore d'inerzia. ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] . Basta considerare il fatto che un corpo che contenesse tutti i tessuti normalmente presenti in estenda dall'origine al punto corrispondente, ad esempio, al 20% del valore del gradiente, il campo bianco da questo punto a quello corrispondente al ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...