(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] suo scorrere confuso e contraddittorio, attribuendo valore a tutto ciò che viene considerato banale e privo di senso.
dal Getty Art History Information Program (M. Ester), dalla Scuola Normale di Pisa (P. Barocchi), dall'Istituto Centrale per il ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] medio
Altrettanto vale per gli altri piani secanti paralleli al considerato. Si avrebbero altrettante curve normali della probabilità, e i rispettivi valori medî sarebbero tutti disposti sulla retta di equazione (14), che è detta retta di regressione ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] bassi dell'Europa occidentale, con un valore medio dell'11ı nel 1992; il circa 75 miliardi di dollari), rientrano nella normalità i rapporti debito/PIL (inferiore al 15 esso non superiore a quello che si considera il livello di guardia. I capitali ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , la facciano diminuire di valore rialzando i prezzi delle merci. In condizioni normali, quindi, le espansioni e moneta).
I varî problemi, i quali si presentano quando si considerano le diverse forme tecniche proprie del credito e le diverse attività ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] . Per quanto concerne il rendimento complessivo delle motrici a vapore e dei motori Diesel, i seguenti possono essere considerativalorinormali:
Nel complesso del tonnellaggio mondiale al 30 giugno 1959, le motonavi rappresentavano il 41% del totale ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] e negli S. U. si è cominciato a considerare favorevolmente l'applicazione delle valvole in testa per aumentare vetture con corrozzerie a 2 posti, aperte oppure chiuse sono normalmente comprese entro questi valori: cil. mot. 1089 cm3, potenza 55 ÷ 65 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] valori inferiori alle medie europee, e vicini a livelli che verrebbero considerati 'frizionali' o fisiologici dagli economisti. Il valore l'obiettivo stesso della ventilata riduzione dell'orario normale a 35 ore).
L'adozione di misure nelle ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] 4]
essendo χ la distanza zenitale del Sole per il luogo considerato, qo il valore massimo di q (che si ha per χ=0, cioè con validi nell'immediato, cioè riferiti non alla fittizia i. normale ma alla i. reale al momento, specialmente in presenza ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] non è un continuum spaziotemporale fra i tanti che si considerano nelle scienze fisiche, ma è l'ambiente dell'uomo, su questi la caduta normale della pioggia (a complicare ., nonché elementi del vento e valori di pressione, temperatura e umidità ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] serie di spettri continui a tratti di valori critici di T. Compendiando tali diagrammi in uno, considerando il riferimento cartesiano J, T, attorno al baricentro G del sistema in un piano normale all'invariante momento delle quantità di moto K, come ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...