Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] contribuiscono efficacemente a esprimere e a trasmettere valori e temi caratteristici del patrimonio culturale e che un occidentale tenderebbe a considerare patologici, risultano essere, secondo Métraux, del tutto 'normali' nel vodù. Per chi è ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] una vitalità che derivano dai valori culturali che lo caratterizzano. Una Riprendendo la tesi di Lafitau, Hertz considerò i riti di diverse popolazioni che praticano decesso li aveva confinati e le normali relazioni sociali sono ripristinate. Tale è ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] intendendo per 3° percentile, secondo la terminologia della statistica, il valore al di sopra del quale si trova il 97% della popolazione periodo della crescita: tutte queste forme sono considerate varianti normali. Altre volte, invece, essa si ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] nondimeno recuperare, a volte, valori e riflessioni che non sarebbero per il suo allontanarsi dai modelli normali di esperienza e il suo divenire maniaci furiosi più che di depressi - furono considerati con sospetto: se il medico non riusciva ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] in precedenza, non erano più considerati tra le famiglie più ricche di dovette ricorrere, oltre alle normali prestanze, a una contribuzione suoi frequenti richiami al patriottismo e ai valori civici, alla supremazia degli interessi pubblici ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] Aurelio Torelli da Fano di Baccio Valori (Bologna 1886, in coll. con normale di Lucca che il F. svolse nel più soddisfacente dei modi, rivendicando allo Stato il patrimonio del Collegio e recuperando ingenti crediti che venivano ormai considerati ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] ) del 17%. Se in quest'ultimo confronto non si tiene in considerazione la lunghezza del braccio, la differenza scende al 5%. Ciò è di almeno il 60% al di sopra dei valorinormali. Inoltre, il volume mitocondriale deve risultare aumentato del ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] dipendenze di Banti.
Oltre a svolgere le normali mansioni in reparto ebbe il compito di sia riguardo agli aspetti sociali affrontati e considerati dal d.l. del 1917 (La variazioni statisticamente significative dei valori di adrenalina in essi ...
Leggi Tutto
parolacce ed eufemismi
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
Le cattive e le buone maniere verbali
Le parolacce possono provocare in chi le ascolta un senso di fastidio o di offesa. Per evitare queste reazioni, [...] la parolaccia offende il sistema dei valori che sono propri di una società, , riguardano argomenti che la società considera innominabili, per diversi motivi (perché e così spesso, che sembrano ormai parole normali, magari solo più espressive, e l ...
Leggi Tutto
latticodeidrogenasi
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che in presenza del coenzima NADH catalizza una delle reazioni fondamentali del metabolismo intermedio, cioè la conversione [...] tipo di subunità da cui sono costituiti (rispettivamente: H4, H3M, H2M2, HM3, M4).
Uso diagnostico e prognostico
Vengono considerativalorinormali della sua attività nel siero fino a 200 U.I. (Unità Internazionali) per litro. Si ha un aumento dell ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...