SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] del 1497 furono caratterizzati dal gonfalonierato di Francesco Valori, savonaroliano radicale e risoluto, nel corso del terra tua». S. a Firenze, Firenze 2000; R. Ridolfi, Prolegomeni ed aggiunte alla Vita di G. S., Firenze 2000; The world of S. ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] di speculazione e di azzardo, e l'azzardo è un valore aristocratico che acquista importanza con il declino economico.
Le cause economica ma non gli unici: a essi vanno aggiunti il cambiamento tecnologico, forse la capacità di adattamento delle ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] posto tra le fabbriche cittadine si erano aggiunti dal 1899 i due impianti ubicati sulla finanza italiana 1959, Varese-Milano 1960, p. 457; Le società quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000. Profili storici e titoli azionari, a cura ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] il canone di totalità che si dà vigore ai patti aggiunti (Cass., 23.11.2007, n. 24445) quale contratto, Milano 1944, 356) è riposto in tale principio un valore informante l’intero argomento dell’ermeneusi del contratto, quasi a rendere ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] proposte dalle parti, mediante ricorso principale, motivi aggiunti o ricorso incidentale, si determina esclusivamente in volta una garanzia della tutela dell’effettività dei valori fondamentali dell’organizzazione sociale (conformemente ai più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] e componimenti poetici in onore del santo), cui vanno aggiunti alcuni volgarizzamenti e le più tarde biografie in italiano: testi una buona cultura classica. Intorno al 1500 Sante Valori da Perugia, abate del monastero vallombrosano di Marradi, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] ottenuto. Ma se l’avversario può autoriciclare senza rischi aggiunti, la lotta è squilibrata. E comunque l’afflusso dei successivo reimpiego31.
3.2 Autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori
Con la sentenza citata da ultimo, per altro, le ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] dall’altro). Indicativi al riguardo sono i co. 4-bis e 4-ter aggiunti all’art. 40 del d.lgs. n. 165/2001, che assegnano precisi tanto di vecchie ideologie, ma di un insieme di valori, modelli e persino luoghi comuni che riemergono dagli sviluppi ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di iniziare una vita di penitenza, di testimonianza dei valori evangelici e di scrupolosa osservanza della regola domenicana. Ciò, (L'epistolario). A questo primo gruppo si è aggiunta una undicesima lettera, conservata in più manoscritti ed edita ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] accresciute dal fatto che il nome, o la firma, possono essere stati aggiunti in un secondo tempo, sia nella stessa antichità sia in età moderna più ci è dato cogliere, ove ci sia, il valore artistico dell'incisore ed il suo temperamento, che ispira ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...