André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] è lungi dall'aver perso la sua importanza, essendosi aggiunti ai fedeli provenienti dai paesi dell'Europa occidentale quelli che , mantenendo una corrispondenza con le persone di maggior valore conosciute. Il fatto che ha viaggiato dovrà intuirsi ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] umano. Il Metastasio curava che nei suoi drammi il valore o più semplicemente la funzione emotiva dei suoni fosse strofe in modo da anticipare, per contenerla e guidarla, ogni aggiunta musicale successiva. Priva di canti e di suoni musicali com ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] del globo, come se due ‘manici’ (ansae) fossero stati aggiunti al corpo centrale. Pensando a un nuovo sistema planetario, Galilei Boulliau. Ma nonostante il Cimento e poche altre esperienze di valore anche notevole, come, per es., l’attività di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] nel 1950, ai quali si sono poi aggiunti problemi inerenti il diritto comunitario: dalla pubblico, etc.? Oppure e un contratto invalido perché viola principi e valori già oggetto di altre disposizioni di natura civile?
(ii) Nel catalogo ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ), accresciuta dopo che, alla fine del IX secolo, vi furono aggiunti i miracoli. Nella Vita il grande papa è tale non per i in un racconto storico, ma anche con i sentimenti, i valori e le pratiche sociali che a vari livelli appaiono nelle fonti a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] o più fattori all'interno di un sistema di valori sociali, culturali, rituali ed economici. Nelle zone una consistenza glutinosa per aumentarne elasticità e resistenza, venivano aggiunti e lasciati macerare diversi additivi, come pula di ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] : questa grande invenzione dell’uomo. Ne ha inquinati i valori positivi, ha alterato la miscela delle funzioni che ne è più percepita come il nuovo downtown di Tokyo. A quest’area vanno aggiunti il distretto di Tama (oltre 3.500.000 ab. su 1160 km2 ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] , i comportamenti, i desideri, le passioni, i valori di un hic et nunc vissuto intensamente. Il successo accomunati sotto l’etichetta di best seller, ai quali si sono poi aggiunti Thomas Harris (Hannibal rising, 2006; trad. it. Hannibal Lecter. Le ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] in seguito eterotrapianti con esiti sempre migliori si sono aggiunti alla lista. La tecnologia soccorre, quindi, la e al morire, sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento, il valore della vita come tale deriva dal fatto di essere stata creata e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] una specie di omelia. Solo alle moschee del venerdì venne aggiunta in epoca omayyade la maqṣūra, un recinto schermato da grate, Asia musulmana, si rivelò in prosieguo di tempo proficua di valori culturali per la Persia e la Transoxiana. La dinastia ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...