Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] , come fu Milano a Francesco Sforza, o sono come membri aggiunti allo stato ereditario del principe che gli acquista [...]» (§§ 2- . Ma questa rimeditazione tutta attiva e disincantata del valore degli antichi (si pensi alla famosa pagina finale dell ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] plan frame) entro la quale dovranno essere indicati i valori che dovranno assumere tutta una serie di altre variabili affinché di una serie di difficoltà tecniche. Ad esse vanno aggiunti gli ostacoli istituzionali, che non hanno certo minore peso ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] da sé, come si è peraltro già accennato, che la definizione di valori estetici o civici o funzionali ha molto a che vedere con il è stato adottato nel 1998, altri due se ne sono aggiunti nel 2000. Nello stesso anno, è stato approvato il Piano ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , per un totale di 46.495 t di stazza lorda e per un valore a bilancio di corone 1.359.952. Nel 1900 i fratelli C. avevano , alle sovvenzioni per la marina di linea, si erano aggiunti compensi per la demolizione. Ma la correlata crisi dei cantieri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] (1,5 m ca.), considerando che l'altezza media dell'osservatore superava generalmente di poco questo valore, a cui andava aggiunto quello della base dello strumento. Abitualmente il triquetrum era costruito in legno, ma si fabbricavano anche modelli ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] panorama organizzativo e solidale già noto si sono aggiunti i recuperi di figure finora trascurate: da Odoardo svirilizzata, asservita, sgovernata, depredata, straziata, prostituita nei suoi valori e nei suoi uomini [...]. La nostra rivolta non data ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] dalla legge del 2004 e a essa si sono poi aggiunte una trentina di esperienze a livello provinciale, distrettuale e comunale al Paese ospite, imparando la lingua e aderendo ai valori civici fondamentali. L’Accordo, dopo essere stato solennemente ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] prima tre nuovi testi nel messale, e successivamente altri. L’aggiunta di nuovi testi è stata poi arricchita con altri ancora, tutto ciò che la chiama in causa a cominciare dai suoi valori essenziali quali il rapporto con Dio Trinità e con tutto ciò ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] errore ≤1/2. Date A,B,C l'algoritmo crea un vettore x con valori 1 o −1 attribuiti a caso. Poi calcola i prodotti: A(Bx) e alcuni linguaggi di programmazione ‒ come ML ‒ sono stati aggiunti meccanismi di tipo algebrico per la specifica di tipi di ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] novità dell'invenzione retorica, ma per l'assolutezza dei valori che scopre: dalla vita nuova dell'animo a , Il libro della " Vita nuova ", ibid. 1961 (1970², con l'aggiunta di Nascita della coscienza letteraria italiana [1965] e Le rime di D. [ ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...