Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] finì la propria vita impiccato) e con avversari di valore come il Doni, privi però del mordente necessario per delle opere del filosofo, - nella II edizione dell'opera, con aggiunte, interamente riveduta dall'Autore, vol. I (Bari, Laterza, 1953, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] una vicinanza al regime, alle quali vanno aggiunti l’universalismo cattolico e un’ideologia autoritaria molto Mastrogregori, «Storiografia», 1998, 2.
C. Garboli, La realtà come valore, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] una delle maggiori divinità di Corinto) e del figlio Fetonte.
Valore di ingresso monumentale aveva anche l'a. a tre fornici del vol. I. Dal n. 365 al n. 416 sono stati aggiunti nuovi monumenti.
Roma. - Opere generali: E. Nash, Bildlexikon zur ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] .
Assomma le accezioni di " perché " e di " infatti ", già prossimo perciò al ‛ ché ' causale, ma con implicito sempre il valore esplicativo e aggiuntivo, in Fiore CXCVII 4 Sopra me lascia la cura / di questo fatto; non aver paura, / ched io il saprò ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Palazzeschi aderirono assai per tempo al gruppo e a ‟Poesia" fu aggiunto il sottotitolo ‟Organe du futurisme". Parigi, Milano e Trieste ( del volo, resi in una strutturazione plastica e in valori pittorici spesso di una certa finezza: così in Dottori ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] V sec. a.C. come il momento in cui vengono aggiunte corde a lyrai e kithàrai. Le lire erano sorrette in posizione La Cina antica assegna alla pratica musicale uno specifico valore formativo nella vita spirituale dell'individuo. Secondo la visione ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] relazione con la numerologia (Quacquarelli, 1973). Il valore simbolico del numero otto presso i Padri della di Aix-en-Provence, per es., in origine di pianta quadrata, furono aggiunte nicchie all'esterno verso la fine del sec. 11°(Guild, Guyon, Rivet ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Sicione, e dai centri di Verghina e Pella in Macedonia si sono aggiunti in questi ultimi anni ulteriori esemplari, a conferma che l'invenzione del delle Provincie orientali, ancora sensibili ai valori figurativi della tradizione ellenistica. Qui ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] d.C. con un solo fornice cui, pochi anni dopo, furono aggiunti i due laterali. I piloni erano sostituiti da gruppi di quattro colonne di misura definita, lo stadion, pari a 600 piedi, con valori che oscillano tra 178,35 e 191,27 m a seconda del ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] infine gli operatori di un settore agricolo, dove l’impresa, salvo quella impegnata in produzioni a elevato valoreaggiunto, perde autonomia a favore di grandi soggetti che distribuiscono sementi, definiscono piani colturali e ritirano i prodotti ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...