Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] questi godono di una riduzione pari all'otto per cento del valore di stima. Il figlio del fratello germano del venditore e congiunti anche se discendenti di sesso maschile, stabiliamo, in aggiunta a tale disposizione, che se il venditore [...> ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] bensì anche per la parte da lui avuta nell’affermazione dei valori umanistici. Il suo trattato De tyranno (1400) ha, a sua e fra il 1787 e il 1794 in seconda edizione con aggiunte e correzioni, e subito oggetto di grande considerazione, e presto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] B che precedono gli ideogrammi, lette secondo i valori del sillabario ricostruito dal Ventris, coincidono con le ἀνῶες un vaso senza anse. Questo documento (a cui si sono aggiunti altri analoghi, come la tabella cnossia elencante i-qo ἵπποι, o- ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] cavalli ed elementi del carro dimostra la conservazione del valore simbolico di prestigio, e di conseguenza il suo questo genere di tsuba non proteggeva completamente la mano, vennero aggiunte due anse di metallo. La tipologia dell'elsa da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sabbia silicea, soda o potassa e calce), l'aggiunta di coloranti e la fusione, che produce blocchi più ottiene una catena di connessioni (sequenza dei conii) di rilevante valore ai fini dell'attribuzione o della cronologia. Se, infatti, è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sec. a.C., di un apparato di rappresentanza ufficiale di valore e concezione distinti da quelli del palazzo, forse già presente fin cardinali. Ad esso durante il regno di Amar-Sin furono aggiunti a nord-ovest e a sud-est due corpi di fabbrica ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] che si moltiplicherebbe ulteriormente per 2,5 applicando i coefficienti del valore della lira(245). La S.A.D.E. dunque continuava dalla diffusa asta Piave-Boite-Maè-Gallina cui si sarebbe aggiunta l'appendice del Vajont(272). Dopo di che la società ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] quasi a mito di una scrittura più ispirata e rivelatrice, e di valori d'una più libera modernità e nel campo degli affetti e degli ideali ultimo romanzo, pur tralasciando alcuni capitoli, o perché aggiunti fuori dal quadro effettivo delle «scene», o ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] microbiologici); i sali sciolti in esso (naturali o aggiunti); la capacità di ritenzione idrica del terreno; il 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A questi valori l'aria è satura, cioè non può contenere altra acqua sotto forma di vapore. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (78).
Sul piano sociologico, l'adesione ai valori umanistici può rappresentare un momento di accresciuta consapevolezza di parti d'Europa, furono 250. A questi vanno aggiunti coloro che studiarono senza laurearsi. Cifre certo significative: si ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...